La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] interessante seguire l'evoluzione dei supporti scrittori nella straordinaria collezione di documenti dell'arciduca stato naturale, ma sotto forma di prodotti di recupero: corde di canapa, indumenti usati (di canapa, di lino e in alcuni casi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] evoluzione. 'Naturale' divenne sempre più sinonimo di 'legittimato a esistere', di 'ugualmente degno di essere', al limite di 'augurabile' e persino di nel mondo a un più o meno mitico stato primitivo ritenuto sostanzialmente positivo. Del resto, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] sonda Surveyor che mostrano segni di depositi alluvionali sovrapposti a dune di sabbia di chiara origine eolica, le quali non possono che avere età limitata rispetto all'evoluzione del pianeta. Anche se l'acqua allo stato liquido non può esistere in ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] una rapida e costante evoluzione dai tradizionali computer verso scenari caratterizzati da collezioni di processori mobili, interagenti amici’; l’integrità, che l’informazione non sia stata alterata o modificata in maniera non autorizzata; l’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] del VII sec. a.C. Malgrado non siano state trovate tracce di abitazioni da connettere al santuario, Kommos sembra caratterizzarsi come da trasporto fenicie di Occidente cambia con il corso dei secoli e segue l'evoluzione che coinvolge tutto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] delle prestazioni allo statodi bisogno, o di là delle intenzioni di chi li disegnava, in una potente causa di riduzione della partecipazione delle classi anziane alle forze di lavoro (v. Gruber e Wise, 1999), operando congiuntamente con l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] crescita economica (p. 100); 6) l'aumentare di quelle coalizioni accresce la complessità della regolazione, il ruolo dello Stato e la complessità degli accordi, modificando al tempo stesso l'evoluzione sociale (p. 110). Pur con certe differenze tra ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] annua, e migliora invece quello Stato in cui l'annua riproduzione sopravanza di individuare una precisa linea dievoluzione che conduce il concetto di ricchezza a costituire (forse più del concetto di reddito) un indicatore delle 'possibilità di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] significa che se, in seguito, l'entrata si rivela essere stata un errore, l'impresa può uscire rapidamente e facilmente dal mercato e, quindi, il grado di concentrazione seguano più o meno da vicino l'evoluzione delle dimensioni ottimali delle imprese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] . in riferimento allo sviluppo degli insetti, era già stato applicato da Linneo (Carl von Linné) al mondo vegetale .: Storia del pensiero biologico. Diversità, evoluzione, eredità, edizione italiana a cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...