La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] sono quelli che parlano delle prime forme viventi e della loro evoluzione. Ecco, ce n'è uno che racconta la storia dei sembrano risalire a circa 10.000 anni fa. Altre tracce di lavori agricoli sono state trovate in Cina e in India, dove 9.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] incidono i contorni dei rilievi dopo che questi sono stati stampati. Il corpo della lucerna diventa sempre più ovale Quasi tutte queste l. hanno un manico a forma di pigna. Questa evoluzione sbocca nella l. bizantina, caratterizzata da un corpo basso ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] lento e costante dievoluzione, senza brusche rotture culturali che possano far supporre invasioni o conquiste da parte di altri popoli; le vi si aprivano quattro porte, una per ciascun lato: ne sono state trovate però solo due, una ad O e l'altra a S ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...]
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il più importante centro di cultura artistica romana a nord delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere con sufficiente chiarezza l’evoluzione dalle prime costruzioni ancora non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di sotto di un altro strato è più antico di quello che lo copre e ogni strato può essere datato sulla base dei fossili che contiene, la cui cronologia è funzione dell'evoluzione quale le singole tracce saranno state portate alla luce.
Dallo scavo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] I sec. a.C. Il proprietario della villa è stato identificato con l’Heraclius vittima di Verre di cui parla Cicerone. Dopo il I sec. a.C hanno permesso di localizzare la città e di conoscerne l’evoluzione urbanistica. Le prime tracce di vita risalgono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] del modello marxiano dell'evoluzione sociale: la sequenza delle tre fasi di sviluppo (primitiva, K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. Fried, Tribe to State or State to Tribe in Ancient China?, in D.N. Keightley (ed.), The Origins ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] esatta data dell'accessione al trono di Kaniṣka è stata assai discussa (v. più evoluzione nel trattamento delle pieghe, del panneggio da un'alternanza di cannelli ampî e stretti ad una molteplicità di pieghe che si biforcano. Importante, dal punto di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] gerarchia sociale) e il successivo sviluppo diStati con forme di potere centralizzato si verificarono in Africa secondo fattore centrale nell'evoluzione delle società africane è costituito dal progressivo inserimento di alcune regioni, ubicate ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] evoluzione asiatica verso forme di tipo erectus, che portò, come una sorta di onda di ritorno, al popolamento dell'Africa e dell'Europa da parte di Middle Pleistocene Prehistory in Southwestern Europe. The State of Our Knowledge and Ignorance, in ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...