L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] (reliquiari, croci votive, ecc.). La croce è stata ovviamente ben presente nella liturgia cristiana fin dalle origini, lampadario voluto da Federico I per il duomo di Aquisgrana nel 1165. Un'ulteriore evoluzione si ha a partire dal XIV secolo, ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] ignote ai Romani e le cui descrizioni dovevano essere state aggiunte al testo di Vegezio (Rogers, 1992). La continuità della tradizione tecnica antica di fatto non precluse l'evoluzione della p., fenomeno al quale certo contribuì l'interazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] hanno permesso invece di misurarne il carattere graduale: come nel resto del Peloponneso, l’evoluzione del corredo funerario riflette è in effetti molto antica, nulla suggerisce che sia stata sede di un potere egemonico in Argolide prima del IX sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] . Questa esauriente ricerca, ci ha dato una completa immagine della evoluzione della civiltà dell'ultima fase micenea in Attica. Da questo lato importante è stata anche l'esplorazione di tombe a camera del periodo soprattutto Tardo Elladico III C ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] agri decumates, un’area (forse così chiamata perché gli abitanti erano stati obbligati, pur non essendo del tutto sottomessi, a pagare a Tappa importante di tale evoluzione sono, su scala ridotta, i vici, agglomerati di impianto estremamente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali e due frontoni della chiesa della metà dell’XI secolo sono stati riutilizzati nell’odierna stavkirke romanica, eretta nel 1130/1. Le ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Pittore della Scacchiera mostra la partenza di un eroe che è stata interpretata come l'addio di Ettore alla moglie e al figlio a figure nere.
Ma l'evoluzione non si svolse su una linea diritta e c'è una mancanza di buoni pezzi rappresentativi. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] sociali nati dai processi di differenziazione all’interno della società, le funzioni protettive dello Stato centralizzato contro le pressioni politiche e militari esterne che assicuravano, tra l’altro, un’autonoma evoluzione etnica e culturale delle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] e allevamento), base di un'evoluzione sociale ed economica in senso moderno. Delineando le tappe di questo sviluppo dall' Penisola Scandinava. L'ipotesi della diffusione demica è stata testata attraverso l'analisi dei principali componenti (PCs) ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante centro di cultura artistica romana a N delle Alpi. Nei suoi monumenti si può scorgere con sufficiente chiarezza l'evoluzione dalle prime costruzioni ancora non del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...