L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e Nola si chiamava un tempo Flegrea, che era stata occupata dagli Etruschi e godeva di grande reputazione per la sua fertilità; ribadisce poi (III Accanto a questo fondo italico in continua evoluzione, andranno poi considerate altre due importanti ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] riconciliati, per mezzo del g.-dèmone a corpo umano. Nell'evoluzione del tipo, l'Akurgal ha distinto tre tappe fondamentali: nel euro-asiatiche. Nelle più diverse varianti, immagini di g. sono state scoperte presso le popolazioni altaiche dell'epoca ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] A. Broglio - S.K. Kozłowski, Tipologia ed evoluzione delle industrie mesolitiche di Romagnano III, in PreistAlp, 19 (1983), pp. sono state riconosciute strutture di abitato e aree di attività (combustione, scarico di rifiuti, ecc.).
L’area di massima ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] che la mania edilizia di Ashoka (il quale era stato viceré di T. durante il regno di suo padre Bindusara) G. Gullini, Architettura iranica, Torino 1964, p. 336 ss. - Sull'evoluzione dello stūpa con particolare riguardo a T., da ultimo, si veda: H ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] e il caduceo. Di alcuni tipi del V sec. sono rimaste copie romane, che rivelano chiaramente l'evoluzione del giovane dio la sua replica in Vaticano. H. bambino pare non sia stato spesso rappresentato; va perciò ricordata una statua in Vaticano.
...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] , e numerosi sono gli esempi, che ci son stati tramandati dai trattatisti e che i ritrovamenti archeologici hanno è soltanto un effetto di lontana prospettiva che consente di fissare una data per l'inizio di una evoluzione, che un più attento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] di una forte classe dominante di artigiani e commercianti. Questi importanti cambiamenti interni testimoniano l’abbandono di villaggi pastorali (Vitsa), l’evoluzione , 22 km a sud di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] di organizzazioni di diverso genere come singole legioni, una colonia, un municipio ecc., poiché egli infatti viene rappresentato come dio della vitale evoluzione rappresentazioni del G. di associazioni private e militari sono state trovate per lo più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] base ineludibile per lo studio dell'evoluzione culturale dell'uomo (l'evoluzionismo di J.-B. Lamarck circolava già micro-topografia che si applicano alla ricerca dei modesti eventi di cui è stata fatta la vita degli uomini scomparsi". A questo va ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] e nel consolidamento delle strutture territoriali e urbane medievali è stato da tempo trattato dalla storiografia (v. Città). Sul il grande complesso mercantile-comunale di Cracovia, che, insieme ad altri esempi, documenta l'evoluzione da m. a sede ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...