Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] acquisite e ai risultati raggiunti, l'evoluzione delle tecniche di scavo subacqueo permise ormai di raccogliere dati e informazioni di assoluto rigore scientifico. Le iniziative di scavo di rilevante impegno logistico si moltiplicano, potendo ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] può naturalmente parlare in quei tempi di un pieno sviluppo di tutti i mezzi pittorici. È stato espressamente sottolineato il simplex color. di semplici contorni, non si tratta ancora di ombreggiature ma di vaghe intuizioni. La successiva evoluzione ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] di amuleto (non è infatti stato trovato alcun santuario di queste divinità). Nei mitrei sono stati ritrovati rilievi di i rilievi cultuali sono semplicemente buone testimonianze dell'evoluzione generale di un'arte alla quale essi devono tutto: ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] circa il 1384-1111 a. C.: nel 1384 la città sarebbe stata fondata dal sovrano P'angkêng; il 1111 avrebbe coinciso con l'invasione a Chêng chou, ha permesso di ricostruire alcune fasi dell'evoluzione Shang che precedono con sicurezza quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] chiaramente come le prime fasi dell'evoluzione umana fossero avvenute in Africa. La fase postcoloniale (seconda metà del XX sec.) è stata caratterizzata dall'affermarsi di studiosi locali nei singoli stati resisi indipendenti e da una più ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è Castel San Pietro, di fondazione bolognese. 1288. Quest'ultimo insediamento porta alle estreme conseguenze l'evoluzione della maglia urbana composta da strade tra loro ortogonali ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] del tripode con bacino emisferico, la cui evoluzione sino ai lebeti a tripode di età geometrica appare evidente. L'esemplare forse principesche di questa fase, della zona a N-O delle Alpi; un esemplare, evidentemente importato, è stato rinvenuto in ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] segno distintivo delle altissime personalità dello Stato usare l'a. a guisa di sigillo; esso fu di tipo aureo, con castone circolare o figurazioni di divinità e simboli egizî. Anche nel tipo più tradizionale si nota una evoluzione nel castone ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] livelli preistorici, abbastanza precisa. Sono stati, nel complesso, distinti cinque di un cortile con pozzo, di un piano superiore di abitazione e di una tomba di famiglia nel sottosuolo; in queste tombe è chiaramente discernibile una evoluzione ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] di Sicilia, 12, 1933; p. 438).
Urbanistica. La città è stata costruita in posizione militarmente molto forte sull'alto di Il teatro antico e la sua evoluzione, Catania 1933, pp. 70 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 149 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...