GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] i lineamenti dell'evoluzione dei provvedimenti legislativi in materia di salvaguardia del patrimonio archeologico, mentre, tra gli studi di storia urbana medievale, è da segnalare almeno la pubblicazione degli Statuti dei mercanti di Roma dal secolo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] essere porticata; su uno dei lati è stato rinvenuto un pozzo pubblico e tre basi di statue. Questa piazza era attraversata da una strada più dettagliata dei dati consente di comprendere adeguatamente l’evoluzione della città nel passaggio dal mondo ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] evoluzione, dal punto di vista tipologico, della "Hera di Olimpia". Anche in alcune figurazioni vascolari si osserva la presenza di H. nella scena dell'ingresso di che di essa sia stata eseguita qualche replica. Il confronto col rillevo di un decreto ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] terzi circa) dei koùroi dello P. pare che sia stata scolpita nelle officine di Akraiphia. Quando è puro, cioè non contaminato dall' non sono due teorie moderne, escludentisi reciprocamente, sull'evoluzione della scultura arcaica: ne sono due aspetti, ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] che hanno subito questi edifici permettono di seguire lo sviluppo della comunità e di cogliere l'evoluzione delle esigenze liturgiche (cambiamento di orientamento, costruzione di una seconda abside o aggiunta di un secondo coro). È inutile aggiungere ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] di un centro di produzione libraria. Un'eccezionale esemplificazione di questo fenomeno si manifesta nell'evoluzione piccole (ne sono state ritrovate tracce a Fontenay, ma anche a Silvanès e a Bonport), nell'arco di pochi decenni potevano subentrare ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Styger, Architectura, i, 1933, p. 53 ss.) sarebbe stata ispirata dalla pianta del frigidarium o del calidarium delle terme tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV sec. (di quest'epoca ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] seguire l'evoluzione fisionomica dei ritratti di D., un medaglione bronzeo, sicuramente di zecca orientale, . subita; le tavv. 40-42 nel suo stato primitivo); R. Delbrück, op. cit., p. 124. Ritratto nel Museo Naz. di Atene: H. P. L'Orange, op. cit ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] i calcoli dei tentativi di ricostruzione finora pubblicati- sembra essere statadi m 32, il diametro di m 30. Nel corso il valore cronologico assoluto di un momento cruciale nell'evoluzione dell'arte romana- sulla linea di separazione tra le forme ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] fungeva verosimilmente da scalo per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è stata distinta in quattro fasi: V. 1 (prima metà del IX - metà dell’VIII sec. a.C.); V. 2 ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...