In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] evoluzione, si distingue infine: l’i. domestica, attività di produzione svolta dal nucleo familiare, a volte con la collaborazione di
La valutazione del grado di industrializzazione per ciascuno Stato viene effettuata mediante appositi coefficienti ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] (dicembre 1949) il centralismo di G. si impose definitivamente e a partire dal 1950 il nuovo Stato, che in origine era federale , pur presentando, nella sua evoluzione, opere indipendenti e originali dal punto di vista iconografico. I più antichi ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] a quello dei corsi d’acqua interamente compresi nel territorio di un unico Stato.
L’evoluzione del diritto internazionale fluviale è avvenuta per mezzo della prassi degli Stati, in particolare di accordi bilaterali e multilaterali conclusi tra ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] bilanciata
Profilo geologico che fornisce, con un certo grado di precisione, indicazioni sulla evoluzione cinematica della deformazione di una catena montuosa e sull’ordine di grandezza del suo raccorciamento. Una sezione geologica bilanciata deve ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] di una lunga evoluzione; tecnicamente raffinata, quindi, e padrona dei più svariati processi: affresco e p. murale in genere, p. su carta, su tela ecc. Importante aspetto della p. in Cina è stata la decorazione di oggetti, l’arte della porcellana ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] (5°-6° sec.) testimoniano l’antichissima usanza di racchiudere r. all’interno della mensa o della base dell’altare.
La diffusione del culto delle r. determinò conseguentemente l’evoluzione tipologica dei loro contenitori. Dai sepolcri derivano i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] di busti, stele funerarie, sarcofagi, altari votivi, una raccolta di vetri soffiati e di ambre finemente lavorate, molti mosaici nei quali si può seguire l’evoluzione . Venezia nel 1420 s’impossessò di tutto lo Stato patriarcale, ma nel 1445, per ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] Bretagna. Intellettuale e artista prima ancora che architetto, ha insegnato negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone. Significativo nell'evoluzione della sua ricerca è stato il periodo di insegnamento (1978-85) presso la Cranbrook academy of art a ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] sarebbe l’esempio migliore di questo stato), e un narcisismo secondario, in cui la libido viene ritirata dagli investimenti oggettuali e reinvestita sull’Io. Il narcisismo può avere aspetti normali, come fase dell’evoluzione affettiva del bambino, e ...
Leggi Tutto
Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] Nel 2019 la mostra Paolo Icaro. Antologia 1964-2019 allestita presso la Galleria d’arte moderna di Torino ha compiutamente documentato l’evoluzione del pensiero poetico dell’artista attraverso i decenni; è dello stesso anno l’opera Percorso neuronale ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...