BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] un sussidio regio, "per perfezionarsi nell'arte di scultore in pietra" (Arch. diStatodi Torino, Conti R. Casa), e vi restò si conosce della sua evoluzione artistica e della sua vita. Le Schede Vesme citano due immagini di San Muzio martire e San ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] vennero pagate rispettivamente 110 ducati la prima e 40 la seconda (Arch. diStatodi Napoli, Monasteri soppressi, vol. 4540, ff. 7r-8r). L'indirizzo assunto in questa fase finale, di cui fa parte anche la Comunione degli apostoli (firm. e dat. 1718 ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] 1553, spedisce da Roma al vicelegato di Bologna (Arch. diStatodi Bologna, Lettere di diversi al Senato, vol. II; di S. Petronio nel 1526, in età presumibilmente giovanile, induce a rettificare l'ipotesi avanzata dal Gerevich sull'evoluzione ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] seconda metà del sec. XVII (Arch. della Cancelleria Vescovile, Stati delle chiese di Rieti, 1664-1731; cfr. Sacchetti-Sassetti), è oggi scomparsa opere di Antoniazzo, ve ne sono alcune che potrebbero trovare posto in una supponibile evoluzionedi ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] ancora in vecchiaia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1824, reg. A. Baboni, La pittura toscana dopo la macchia, 1865-1920: l'evoluzione della pittura del vero, Novara 1994, ad indicem (con bibl.); M. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] ovale dai preziosi stucchi barocchetti (Arch. diStatodi Milano, Fondo Religione, parte moderna, cartt. 5863 e 1965, Convento S. Maria in Capella Crociferi).
In questo spazio di tempo si compie l'evoluzione del suo stile, grazie anche agli scambi ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] di Siena, a cui spettavano i lavori su strade e fiumi di competenza delle Comunità. In seguito alla complessa evoluzione 1830), aff. 95, 97, b. 4 (1843-1845), aff. 71; Arch. diStatodi Siena, RR. Fabbriche, s. 2, Lettere ricevute bb. 40-75 (1817-1836 ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] la pubblicazione e in seguito l'acquisto da parte dello Statodi duecento lettere di Salvator Rosa, quasi tutte inedite (cfr. Accademie e storico e di aver dato un'interpretazione meccanica e materialistica dell'arte come evoluzionedi forme e ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] sono di importazione greca.
È difficile poter ammettere l'origine locale del l., considerandolo l'evoluzionedi cerimonie stato perciò oggetto di lunghe controversie se le divinità fossero rappresentate attraverso simboli (corone, mucchietti di ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] scontro tra gli eserciti di Pompeo e Cesare.
Dai resti archeologici F. palesa la caratteristica evoluzionedi una città tessalica. una delle colline che digradano dall'acropoli di F. verso O, sono state notate tracce di un culto rupestre a Pan e alle ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...