GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] (Innichen), in prov. di Bolzano (ca. 1280).Sebbene le raffigurazioni della G. siano state impiegate nel Medioevo in forme tanto varie, gran parte della critica tende a considerarle come un complesso unitario ai fini dell'evoluzione iconografica. Si è ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] amministrativa; queste aree godettero di una particolare protezione, giuridicamente sancita dagli statuti, e di una costante cura rivolta un impoverimento della funzionalità politica e a un'evoluzione del senso simbolico delle p.; scomparvero molte ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] e tipizzanti che non trovano uno sviluppo, una evoluzione sostanziale nel corso millenario dell'arte egizia; una classe di vasi attici a figure nere con scene di palestra in cui gli atleti indossano un perìzoma bianco, sia stato appositamente creato ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] millennio (per quanto tracce dell'esistenza umana siano qui state riconosciute anche prima di questa data, tra 10.000 e 8.ooo a. 1300 e il 500 a. C. Digorà presenta quattro fasi dievoluzione: la prima risale al II millennio; la seconda ha analogie ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] forma classica raggiunta attraverso un secolo e mezzo o due dievoluzione, e in cui tutte le parti erano disposte in Vitruvio, viene ancora oggi generalmente accettata, ed è stata recentemente patrocinata con validi argomenti. Secondo questa, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] della vicenda biografica e della personalità artistica di G. è stato rappresentato nella prima metà del XX secolo, ha indicato infatti in questo affresco una prova della sua evoluzione formale, in tempi immediatamente anteriori o prossimi al 1318, ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] stato dimostrato che le miniere di sale esistenti nelle vicinanze di H., e ancor oggi sfruttate, erano già conosciute all'epoca di la tecnica di combattimento e, attraverso questa, circa alcuni tratti caratteristici dell'evoluzione sociologica nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Secondo una scansione probabile che cerchi di equilibrare dati storici ed evoluzione formale, le prove più antiche dovrebbero del F., all'andata o al ritorno da Palermo, è stato a più riprese ipotizzato ed è assai probabile, sebbene non documentato ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] nonché dello studio dell'evoluzione paleografica, dell'esame archeologico e di quello delle fonti greche che ogni tanto da strati di pietre perpendicolari, con gli intervalli riempiti di terra e pietrame. Il muro di Mārib sarebbe stato alto circa m 9 ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] romani. Fu riconosciuto ufficialmente dallo Stato sotto Claudio; in seguito ebbe grande impulso e si estese nelle province. La sua evoluzione verso credenze esoteriche, con relative cerimonie di iniziazione e di purificazione, fu dovuta probabilmente ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...