ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] evoluzione in tal senso: nel 1718il trattato di Londra aveva riconosciuto don Carlos, allora di appena due anni, quale futuro granduca di Toscana e duca di all'ultimo dei Farnese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Carte e Casa Farnesiane, b. 40, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] prepararci bene alla seconda fase della nostra evoluzione economica, la fase di espansione all’estero. Bisogna, con serenità e della Commissione speciale all’Adunanza generale del Consiglio diStato, presieduta da Meuccio Ruini, una pagina che ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] testi delle compilationes,e di tener dietro pertanto all'evoluzione legislativa; e poiché 1935, coll. 721-722; A. Rota, Un fondo giuridico ignorato nell'Archivio diStatodi Roma. I codici dell'Arcispedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum, in ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] all’Archivio diStatodi Siena). In realtà, le vicende del Malatestiano sono decisamente più complesse. Prima di arrivare al di Timoteo Maffei, di Guarino Guarini, del fratello Benedetto e di Leon Battista Alberti, nelle quali quell’evoluzionedi cui ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] e dati statistici lo statodi conoscenza dell'economia irpina, ma soprattutto fornendo utili strumenti per il miglioramento della realtà agraria del Principato Ultra. Attraverso di essa è possibile cogliere non solo l'evoluzione scientifica del C ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] di capo distato maggiore della capitaneria di Madrid e reprimeva con successo l'insurrezione repubblicana contro il governo reale.
Il periodo spagnolo risultò determinante non soltanto per la formazione militare del F., ma anche per l'evoluzione ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] membro del Consiglio distato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza di Berlino per la di diritto commerciale, Torino 1862; Manuale di diritto amministrativo, Torino 1863; L'evoluzione economica della società umana. Manuale di ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] 1895, pp. 322-354; La poesia di Walt Whitman e l'evoluzione delle forme ritmiche, Torino 1898 -, argomenti , Il carteggio inedito…); Arch. diStatodi Torino, Fondo Loria; Sondrio, Arch. storico della Banca popolare di Sondrio, Fondo V. Pareto ( ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] positivo. Per il F., Hegel non ha analizzato l'evoluzione storica del diritto positivo e non ha chiarito la formazione storica in ambito italiano del concetto diStatodi F. Lassalle, inteso come distributore di mezzi sociali oltre che come ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] monastero di Camaldoli e conservati l'uno nell'Archivio diStatodi Firenze e l'altro nella Biblioteca comunale dievoluzionedi Guillaume.
Nei suoi ultimi anni G. ebbe diverse commissioni anche fuori di Arezzo, come la vetrata per la cappella di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...