CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] e delle navate ed i loggiati dei palazzi costruiti dal maestro stesso. L'attribuzione è statadi recente contestata (Meli), in base a documenti indiretti e di opinabile interpretazione, e si è avanzata la tesi che la fabbrica sia sorta dopo il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] Ferrara. Dal dicembre del 1923 fino al 1926 ebbe l'incarico di mineralogia presso l'università di Padova e assunse la direzione dell'istituto di mineralogia, essendo stato collocato a riposo il suo predecessore R. Panebianco.
Nel 1926 ricoprì, come ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] le consuetudini della baronia di S. Fraimondo di Alife, la practica, e perfino l'opinio Ebreorum. È stato notato (Ercole) 'Italia meridionale, in un momento tanto interessante dell'evoluzione giuridica, che balza vivace ed evidente dalla lettura dell ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] .
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dello stato d'animo acceso i principi vaghi di queste teorie, che esageravano l'influenza dei fenomeni sedimentari nell'evoluzione della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] per i collegamenti transcontinentali assieme all'idrovolante S-77 (evoluzione del trimotore S-66, che riprendeva a sua la progettazione di un tipo di peschereccio, si ridedicò all'aeronautica con il monomotore SM.101, rimasto allo statodi prototipo, ...
Leggi Tutto
CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] C. interpretava l'evoluzione letteraria come un succedersi di "forme" individuali e non di correnti o scuole Palermo il 7 maggio 1937.
Era stato membro della Accademia reale di scienze e lettere di Palermo, del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] ecologia, dell'idrobiologia, dell'oceanografia, dell'evoluzione. In questa vastità di interessi la linea conduttrice, già segnata di indagini sperimentali nella misura in cui possono essere studiati come fenomeni fisici e chimici".
Il D. è stato ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] trasformazioni subite da quel diritto nel corso di una secolare evoluzione fino alle codificazioni moderne. Tuttavia, la fonti romanistiche e lo ius novum, in primo luogo degli statuti comunali delle legislazioni principesche, che mette a fuoco per ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] arco di tempo sia stato impegnato nella progettazione dei sepolcri di Bassiano da Ponte e Orsola Spini nella cattedrale di Lodi, in mancanza di documentazione, è avvalorata da raffronti stilistici. L'opera, espressione della evoluzione della ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] ; Controllo e critica in oncologia, ibid., pp. 410-443; Evoluzione della teoria del disquilibrio oncogeno e della chemoterapia istogena, per la stati fino ad allora confinati gli studi sulle neoplasie, e di aver aperto la strada all'individuazione di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...