ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] più leggere, mentre assai scarso è stato lo sviluppo di tecnologie di riciclaggio, ostacolate dall'estrema dispersione delle affermarsi nel corso dell'evoluzione.
Lo z. interviene in una delle principali modalità di fissazione e di aggancio al DNA ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] solo essere immaginato. In una seconda serie di esperimenti è stato verificato se i n. s. di F5 'riconoscevano' o meno il significato delle giocato un ruolo importante nell'evoluzione del linguaggio. Inoltre, studi di brain imaging condotti sull'uomo ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] il metabolismo aerobico e le ossidazioni respiratorie sono divenute la fonte principale di energia per moltissimi organismi. Le possibili tappe della evoluzione della fotosintesi sono state considerate da M. Calvin. È probabile che, nel corso dell ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] . I fondamenti comuni a diverse scienze, come l'embriologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, che erano stati studiati al livello di cellule, tessuti, organi e popolazioni, hanno avuto uno sviluppo e un'integrazione, con studi biochimici ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] Vigna Taglianti, del gruppo Gammarus, è stato recentemente rinvenuto in acque interstiziali di un torrente dell'isola d'Elba.
Isopodi diverso grado dievoluzione degli elementi immigrati. La distribuzione delle specie di alcuni generi di Crostacei, ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] Novanta del 20° sec. grazie alla parallela evoluzione e integrazione di discipline diverse quali la biologia cellulare e molecolare, a scopo di ricerca. Per quanto riguarda l'applicazione all'uomo, è stato proposto l'impiego di questa metodica nello ...
Leggi Tutto
MULLIS, Kary Banks
Eugenio Mariani
Biochimico statunitense, nato a Lenoir (North Carolina) il 28 dicembre 1944. Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia Institute of Technology (1966) e il Ph.D. [...] un accrescimento esponenziale del DNA d'origine di ogni ciclo. La tecnica è stata ideata da R.K. Saiki, usando essere utilizzata per ricostruire l'evoluzione molecolare dei geni attraverso il tempo esaminando campioni di DNA estratti, anche in ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] e 110 mg/dl. Variazioni rispetto a tali valori, cioè statidi iper- o ipoglicemia, possono presentarsi in situazioni fisiologiche (come l B, specialmente dopo l'evoluzione tecnologica dei sistemi di dosaggio immunoturbidimetrici o immunonefelometrici. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] thought, Ames, The Iowa State University Press, 1959 (trad. it.: La morte di Adamo. L'evoluzionismo e la sua influenza sul pensiero occidentale, Milano, Feltrinelli, 1971).
La Vergata 1979: La Vergata, Antonello, L'evoluzione biologica. Da Linneo a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] l'operazione; dei sedici che avevano subito l'asportazione totale e di cui poté seguire l'evoluzione successiva, tutti avevano manifestato significativi disturbi del loro stato generale. I sintomi erano abbastanza simili a quelli della sindrome nota ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...