INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] pertinente appare questa asserzione di M. Zanuso se si riflette sulle fasi storiche dell'evoluzione del d.i.: dalla design scandinavo. I principi derivati da ricerche ergonomiche sono stati estesi dallo svedese Ergonomi anche agli utensili da cucina ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] successivo; il processo d'incremento produttivo e più in generale di miglioramento economico è stato d'intensità superiore a quello di quasi tutte le altre regioni italiane. Questa evoluzione ha allargato la base produttiva regionale, a cui è seguito ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] una possibile evoluzione parallela fra industria e terziario, fino alla definitiva periferizzazione di gran parte art. 35 del d.P.R. 805/75), quale organo di coordinamento e di programmazione tra stato, regione, enti locali, e la Consulta per i beni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] la composizione in base al sesso è significativa: nel 1991 sono stati contati 900 uomini ogni 1000 donne (contro i 935 dell'Italia seguito, in senso altimetrico, un'evoluzione pressoché analoga. In complesso, lungo un arco di 200 km e profondo 5 km ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e sancì il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre 1961) dimostrò le cosiddette mostre di confronto sottopongono a revisione l'evoluzione artistica post-bellica e indirizzi di spirito d' ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] altri paesi dell'Europa occidentale.
Il primo importatore mondiale di v. è la Francia; l'importazione francese presenta la seguente evoluzione rispetto all'importazione mondiale: nella media prebellica, essa è stata del 73,0% per scendere a 67,0 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] evoluzione, sia grazie alle nuove possibilità offerte dall'automazione delle procedure di calcolo che in seguito allo sforzo degli studiosi teso ad allargare l'area dell'indagine nominativa anche a fonti non strettamente demografiche. Non sono stati ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] in sostanza, di una previsione programmatica dell'evoluzione delle più rilevanti variabili macroeconomiche, del tipo di quella effettuata siciliano. A norma dell'art. 13 dello Statuto, "lo Stato, col concorso della Regione, dispone un piano organico ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] progresso od evoluzione. A fronte di esso, di 50 m di altezza con invaso di 50 milioni di m3, alla altitudine di 1750 m, è stata seguita dalla d. di Tignes (1952) e dalla d. di Roseland in corso di ultimazione. La d. di Tignes, all'altitudine di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] L'attuale evoluzione della situazione regionale sembra prefigurare alcune tendenze capaci di condurre .C. A Imola, in località Montericco, sono stati identificati resti di un edificio templare di età repubblicana.
A Voghenza (Ferrara), conclusi nel ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...