Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] +4,4%).
Per il settore dell'elettronica di consumo il fatturato del 1991 è statodi 1478 miliardi, con un incremento del 19,7 , Roma 1989; Id., Evoluzione dei settori industriali nel 1990, ivi 1991; Id., Evoluzione dei settori industriali nel 1991 ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] Idrotecnica Italiana, Aspetti tecnico economici dell'evoluzione dei sistemi irrigui, Convegno Nazionale di Ostuni, in Idrotecnica, 5, 1976 con il rapido e incalzante sviluppo demografico, è stata lo strumento cui si è fatto maggiormente ricorso per ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] di fatto create dallo sviluppo delle banche private. Infatti quando, con lo sviluppo dei traffici e l'evoluzione in moneta estera e fu concordato che il pagamento di queste somme sarebbe stato effettuato dai debitori tedeschi in marchi, sulla base ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] significativo, materializzatosi sul mercato del r. nel corso degli ultimi anni, è stata l'evoluzione politica attraverso la quale taluni paesi in via di sviluppo hanno potuto assumere il controllo delle proprie ricchezze minerarie, affrancandosi da ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] l'entità della produzione nel continente asiatico. Tale evoluzione è da attribuire, in ordine crescente, alle Negli ultimi anni hanno raggiunto valori di tutto rispetto anche le produzioni di a. fornite dagli stati della penisola coreana e da Taiwan ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] essenziale dell'evoluzione del Mezzogiorno.
Il complesso delle risorse finanziarie che sono affluite al Mezzogiorno nel corso di venticinque anni ammonta a circa 15.500 miliardi. Di questi, oltre 3000 miliardi sono stati destinati a infrastrutture ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] ).
Commercio estero. - Per il quadriennio 1955-58 il commercio con l'estero è stato in media di 5764 milioni di soles l'anno per le importazioni, e di 5147 milioni di soles per le esportazioni. Il 20% delle esportazioni è rappresentato dal cotone, il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] le modificazioni o innovazioni di prodotto e di processo che si sono realizzate o sono ancora allo statodi ricerca.
Il settore conciario stesso.
Tendenze evolutive di impianti e macchinari. - Le linee generali dievoluzione tendono a garantire, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via di sviluppo" o "paesi emergenti". Come in vago e frammentario, bloccato dalle polemiche fra "stati moderati" e "stati rivoluzionari", salvo in quelle impegnanti il loro anti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] tempi la produzione di latte e di prodotti casearî. L'espansione industriale è in evoluzione dopo la seconda guerra di Ptolemaís (in Macedonia) e nell'inizio di utilizzazione di una miniera di nichel. I minerali di ferro estratti nel 1957 sono stati ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...