Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] lungo un percorso concettualmente e metodologicamente autonomo rispetto all'evoluzione del pensiero economico, nell'immediato dopoguerra prende le mosse - dapprima negli Stati Uniti e nel giro di pochi anni in tutto il mondo occidentale - un processo ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] divisione dei compiti e delle funzioni procede di pari passo con l'evoluzione della storia umana dalle società primitive fino che il dollaro consente di acquistare, sia assai più elevato che in un paese ricco. Esso è stato utilizzato su larga scala ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] investimenti. Ciò significa che il problema del benessere è stato privilegiato rispetto a quello dell'occupazione.
All'aumento della e reintroduceva l'ipotesi che l'evoluzione storica dei livelli di disoccupazione fosse influenzata da forze esogene. ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] Una formulazione più generale per analizzare i vari tipi di contratti di incentivazione è stata proposta da Laffont e Tirole (v., 1993). (a cura di J. Edwards e altri), Cambridge 1986, pp. 101-135.
Sylos Labini, P., L'evoluzione economica del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] in precedenza: la metallurgia, in particolare, che è stata per molti decenni uno dei settori più dinamici dell' produzione - ha una lunga storia, che va di pari passo con l'evoluzione del pensiero economico. Secondo un giudizio comunemente accolto ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] del reddito basata sulla produttività marginale come 'evoluzione' della teoria ricardiana della rendita intensiva e dei sta seguendo Smith e non Ricardo; ma ritornare a uno statodi innocenza senza rendimenti decrescenti non è cosa che si possa fare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] processi produttivi. In secondo luogo, un ruolo fondamentale è stato svolto dall'evoluzione della domanda a livello mondiale, sempre più caratterizzata da un elevato livello di differenziazione e focalizzazione, il che ha reso sempre meno efficienti ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 'anni si riscontra però più in particolare quale sia stato l'andamento del salario e del costo del lavoro aperto. Infatti, l'imposizione di una regola all'evoluzione delle retribuzioni, se è in grado di frenare il processo inflazionistico, non ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] attraverso il mercato).
L'evoluzione dei sistemi economici, a partire da una prima fase di netta prevalenza del settore della manodopera disponibile.
Questo secondo tipo di problema è stato oggetto di studio soprattutto nell'ambito della teoria dei ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di tempo, luogo, evoluzione domandino e ottengano beni diversi sono dati di fatto troppo noti per aver bisogno di essere sottolineati. Di qui la curiosità di natura scientifica didi affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...