ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] . Solo con l’impiego di strumenti installati su piattaforme spaziali, come palloni stratosferici, razzi e satelliti, si è potuta esplorare tutta la banda ultravioletta. Particolarmente difficoltosa è stata l’evoluzione dell’osservazione in quel ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] di materia ‘visibile’ nell’Universo, e anche negli ammassi di galassie e nelle singole galassie, non è sufficiente a spiegarne l’evoluzione della fisica della propagazione di queste particelle. Infatti, se i n. oscillassero fra i tre stati νe, νμ e ντ ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] misurazione delle proprietà di particelle, in particolare di particelle elementari. L’evoluzione della ricerca sperimentale nel contenenti un tubo a vuoto, e r. a stato solido, costituiti da dispositivi contenenti un materiale sensibile solido ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] ’azione termica; un’azione chimica, consistente nella demolizione di molecole e accelerazione di processi elettrici, osmotici e catalitici. Sono possibili effetti lesivi; il limite di sicurezza è stato fissato, per l’uomo, in un’intensità energetica ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] 20° sec., l’evoluzione della parassitologia si è avvalsa anche dell’acquisizione di metodiche di laboratorio (microscopia elettronica, relazioni ospite-parassita.
Di interesse, per le implicazioni economiche e sanitarie, è stato l’approccio ecologico ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] stelle di neutroni, la cui esistenza era stata ipotizzata fin dagli anni 1930 (➔ stella). Si tratta di oggetti teoria dell’evoluzione stellare suggerisce due candidati: le nane bianche e le stelle di neutroni. Per una nana bianca, di raggio R∼ ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] , nella pratica comune il termine o. è comprensivo di entrambi. Diverse sono state le teorie proposte per spiegare il fenomeno orogenico sin margini delle zolle litosferiche, così come la loro evoluzione riflette i movimenti tra le stesse zolle. Con ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] bilanciata
Profilo geologico che fornisce, con un certo grado di precisione, indicazioni sulla evoluzione cinematica della deformazione di una catena montuosa e sull’ordine di grandezza del suo raccorciamento. Una sezione geologica bilanciata deve ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] energia nulla dal nucleo dell’atomo di appartenenza.
Livelli proibiti
Stati quantici in cui il sistema in dai 3 ai 16 anni. Analogamente, livello affettivo definisce il grado dievoluzione dell’affettività. I due l. spesso non coincidono: sicché ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] ., configurandosi come campo di studio multidisciplinare cui afferiscono discipline quali la fisica dello stato solido, la chimica beam lithography), anch’essa a fasci di elettroni, quale evoluzione della microlitografia proiettiva (cioè con la ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...