• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [8938]
Biografie [1485]
Diritto [1186]
Storia [893]
Arti visive [840]
Medicina [591]
Temi generali [591]
Economia [543]
Biologia [466]
Archeologia [523]
Geografia [350]

rilassamento

Enciclopedia on line

chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] (in genere dell’ordine di qualche microsecondo), e sulla registrazione dell’evoluzione del sistema reagente durante il genere con modalità regolari e riproducibili caratterizzate da un tempo di r., in uno stato d’equilibrio; così, per es., il r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA – REAZIONE CHIMICA – CORPO ELASTICO – BIOCHIMICA – LUSSAZIONI

contorno

Enciclopedia on line

Fisica In meccanica statistica, la superficie di separazione tra due sottosistemi di un sistema che si presentano in fasi diverse. Dall’area dei c. del sistema, dalla quale dipende in alcuni casi l’energia [...] si possono inferire numerose proprietà quantitative riguardo allo stato di equilibrio e all’evoluzione del sistema stesso. informatica Estrazione dei c. Tecnica di elaborazione bidimensionale che permette di evidenziare i c. delle figure presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA TOTALE – INFORMATICA – MATEMATICA

Peebles, Phillip James Edwin

Enciclopedia on line

Peebles, Phillip James Edwin.  – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] contributi agli studi sull’evoluzione dell’Universo, intuendo per primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è stato insignito del Premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ASTROFISICO – COSMOLOGIA – BIG BANG – WINNIPEG

Ghirardi, GianCarlo

Enciclopedia on line

Ghirardi, GianCarlo. – Fisico italiano (Milano 1935 - Grado 2018). Professore ordinario di Fisica teorica dal 1986, ha fornito imprescindibili contributi  nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica, [...] GRW (Ghirardi-Rimini-Weber) in cui viene proposta un’evoluzione modificata della funzione d’onda tale da produrre collassi spontanei dello stato quantistico su scale di tempo lunghissime per una singola particella, che sarebbero però frequentissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D’ONDA – RIMINI

termalizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi, e in generale dei sistemi macroscopici, causandone il rilassamento verso uno stato di equilibrio termodinamico. Nella tecnica [...] nucleari, l’atto e l’effetto del rallentare mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei leggeri poco assorbenti, i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici o termalizzati (➔ reattore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – NEUTRONI TERMICI

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] la dipendenza tra p e 1/ρ nell'evoluzione che il fluido compie, quando la sua velocità varia) la sua tangente nel punto che definisce lo stato fisico del gas stesso a distanza infinita dall'ostacolo (metodo di Kármán-Tsien): in tal modo infatti si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] -autunno 1962. Il risultato delle esplosioni è stato quello di produrre gran numero di particelle cariche ad alta quota (400 km ulteriormente elaborata e generalizzata, porta a prevedere l'evoluzione dell'onda durante la sua propagazione verso, e ... Leggi Tutto

VENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTO Giorgio RONCALI Giulio GIANNELLI Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] alle alte latitudini: è importante notare che questo stato di equilibrio resta il medesimo qualunque sia l'intensità non è stabile, esso dà origine a un sistema di perturbazioni in continua evoluzione delle quali fanno parte i fronti freddi e caldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTO (3)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] strettamente legato all'evoluzione della tecnica dei generatori e amplificatori laser di potenza (potenza impulsiva Eat = 10-7 ÷ 10-8 (stat volt/m)-1 con a0 raggio di Bohr, e carica dell'elettrone. Il valore di χ(2) per un determinato materiale viene ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

FISICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA Enrico Bellone (XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812) Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] dove Tolomeo aveva errato e Newton, invece, era stato capace di scoprire il vero (e gli errori antichi) indagando scienza e la filosofia dei moderni, Torino 1989. Sull'evoluzione della storiografia della fisica dal Settecento al Novecento, vedi: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 37
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali