• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [8938]
Biografie [1485]
Diritto [1186]
Storia [893]
Arti visive [840]
Medicina [591]
Temi generali [591]
Economia [543]
Biologia [466]
Archeologia [523]
Geografia [350]

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] protone quanto un neutrone, considerati come due stati di una medesima particella). Tralasciando una discussione più alcuni km.), studiandone successivamente l'evoluzione dovuta al processo di moltiplicazione e l'assorbimento dovuto alle ... Leggi Tutto

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] di un filtro avente funzione di trasferimento complessa per mezzo di una lastra fotografica, che ha una funzione di trasferimento positiva e reale, è stato introduzione a un campo, che è ancora in rapida evoluzione. Bibl.: A. Lofti Zadeh, J. R. ... Leggi Tutto

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] anni Quaranta C.H. Waddington aveva cercato di descrivere l'evoluzione biologica in termini di un "paesaggio dell'energia" in cui il sistema si muove, tendendo a cadere nei punti di minimo (stati di equilibrio stabile). La descrizione sinergetica fa ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNITÀ, Sistemi di Claudio Egidi (XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729) Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] (fissata in 299 792 458 m·s−1). In evoluzione invece, come sopra ricordato, la posizione del kilogrammo, per gli stati membri s'impegnavano a rendere obbligatorio l'uso del SI a partire dal 1° ottobre 1981. In Italia il decreto di attuazione di tale ... Leggi Tutto

Variazioni climatiche

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Variazioni climatiche Costante De Simone Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] impatto ridotto sui processi di continua evoluzione climatica. Al termine di ogni nuova raccolta d La crescita annuale dell'anidride carbonica durante il decennio 1995-2005 è stata di 1,9 ppm/anno, superiore alla crescita media osservata dall'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

PAUL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAUL, Wolfgang Marco Rossi Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] di alta energia. Nel 1989 gli è stato di campo, e noti come ''quadrupoli di massa'', sono oggi largamente usati nei laboratori di ricerca di tutto il mondo. P. ha in seguito sviluppato un'evoluzione tridimensionale di questo dispositivo, in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERCONDUTTORE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – ELETTRONI – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Wolfgang (2)
Mostra Tutti

PRANDTL, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRANDTL, Ludwig Mario Medici Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] concetto: quello dello strato limite, che è stato molto fecondo di applicazioni e ha favorito grandi progressi in più rami nell'evoluzione scientifica dell'aerodinamica e dell'idromeccanica. Seguirono gli studî sulla turbolenza sullo scambio di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRANDTL, Ludwig (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] debole. Allo stesso modo, gli uccelli deboli non possono compiere evoluzioni come l'aquila e altri uccelli. Ora, se non ci dalla pietra gettata verso l'alto, così come lo stato di densità delle arie vicine alla Terra in opposizione a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica A. Mark Smith Graziella Federici Vescovini Eyal Meiron L'ottica L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] seguaci teorici della perspectiva. L'Ottica di Tolomeo avrebbe esercitato un'influenza ancora maggiore sull'evoluzione dell'ottica occidentale se non fosse stata soppiantata dalla versione latina del De aspectibus di Ibn al-Hayṯam, che destò grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] corrente secondo la quale il cervello è stato l'ultimo organo a modificarsi nell'evoluzione della specie umana. Effettuato il primo trapianto di embrione. John E. Buster, della University of California di Los Angeles, trasferisce per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 37
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali