Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] alla media italiana. Il PIL pro capite nel 2004 è stato pari al 79,2% di quello nazionale (quasi dieci punti percentuali in più rispetto alla sulle due polarità di Cagliari (160.391 ab. al 2005) e Sassari (127.893 ab.). L'evoluzione più recente e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la trasformazione dinamica e il principio di metamorfosi ed evoluzione temporale, l'interscalarità e l'interconnessione saldatura alla compattezza del loro nucleo e uno stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Calabria in evoluzione, in La Geografia nelle Scuole, XII (1967), pp. 1-17; T. D'Aponte, Calabria: forze di lavoro e occupazione la fondazione da parte di Crotone. Le mura di cinta della città sembrano esser state erette nella prima metà del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 40% ne assomma appena l'11%). Il processo di urbanizzazione è stato ulteriormente complicato dall'evoluzione della geografia amministrativa interna, corrispondente al rapido processo di occupazione e utilizzazione del territorio anche nelle regioni ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] calcolare che nel corso dell'ultimo decennio, in particolare, siano stati espulsi dalla terra ogni anno oltre 7000 contadini, dei quali in lenta evoluzione, in La geografia nelle scuole, XII (1967); G. Gaetani d'Aragona, Schema di sviluppo agricolo ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] di livello nazionale, 34 di livello regionale e 16 zone di protezione speciale. In particolare, nel 1991 è stato A. Rinella, F. Rinella, Evoluzione della funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di Bari, in Atti xxviii Congresso ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] regioni naturali-economiche della Siberia, l'evoluzione demografica prebellica presenta le caratteristiche illustrate nella 1939 più di cinquantamila abitanti, 16 spettano alla Siberia. L'aumento della popolazione siberiana è stato sempre in rapporto ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] e indiano.
L'economia ha subito negli ultimi anni una rapida evoluzione, con una crescita del PIL così elevata (6,9% all'anno popolazione del 2,2%) da portare il minuscolo Stato a una posizione di primato in Asia. L'agricoltura è insignificante, ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di informazione e società. *
Reti telematiche
di Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzione delle r. di tale al centro del discorso sul sapere. Studiosi ed educatori sono stati i primi a riconoscere la sua importanza e i primi a ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] .
Mentre in passato l'I. è stata teatro di una consistente migrazione di transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa occupazione. La componente del commercio continua la sua evoluzione con il calo progressivo degli addetti negli esercizi al ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...