ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina Memorie geografiche di Giotto Dainelli, Firenze 1919; id., Biogeografia ed evoluzione, in Atti XI Congr. internaz. di zoologia, Padova ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] evoluzione terrestre si sarebbe effettuato un lento mutamento nel magma, prodotto da fenomeni di differenziazione e di soltanto Santorino è veramente attivo, mentre Nisiro è allo statodi solfatara.
Nell'Asia occidentale alcuni vulcani si possono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] la composizione in base al sesso è significativa: nel 1991 sono stati contati 900 uomini ogni 1000 donne (contro i 935 dell'Italia seguito, in senso altimetrico, un'evoluzione pressoché analoga. In complesso, lungo un arco di 200 km e profondo 5 km ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] e sancì il ruolo dirigente del PCC nella società e nello stato.
Ma quando il XXII congresso del PCUS (ottobre 1961) dimostrò le cosiddette mostre di confronto sottopongono a revisione l'evoluzione artistica post-bellica e indirizzi di spirito d' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] quale tramite tra due civiltà dissimili e giunte a differente grado dievoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, dopo il 1918, ancora accelerato il processo di sviluppo demografico della metropoli, la cui popolazione, accresciuta dal flusso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] epoca aveva chiuso una fase della storia russa che era stata aperta da Gorbačëv. Autoritarismo di mercato e affermazione del prestigio dello Stato si presentavano come gli ingredienti di un'evoluzione della R. condotta ormai in una chiave diversa da ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] un ricco corredo di terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte: ai di una situazione obiettiva della città tuttora largamente deficitaria, la più recente evoluzione ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] disponibilità dei dati rilevati nel passato, vale a dire di serie temporali molto utili per studiare l'evoluzione precedente e confrontarla con lo stato attuale di un oggetto oppure di un fenomeno, opportunità particolarmente preziosa in situazioni ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] a statuto speciale sembra aver trovato nell'ultimo decennio un equilibrio politico-sociale che si concreta in un'evidente evoluzione economica. Hanno contribuito alla normalizzazione dei rapporti fra i due gruppi etnici esistenti tutta una serie di ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] danese, Milano 1971.
Arti figurative. - L'evoluzione artistica nei diversi paesi scandinavi non ha seguito direzione dell'arte informale. Il nome COBRA era stato composto con le iniziali di COpenaghen, BRuxelles e Amsterdam, in riferimento ai membri ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...