TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] altro, dopo che il 18 dicembre 1947 era stata accettata la proposta francese di invitare Italia e Iugoslavia a mettersi d'accordo sul in caso di conflitto avrebbe dovuto sopportare il primo urto del blocco orientale. Di qui l'evoluzione della politica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 40% ne assomma appena l'11%). Il processo di urbanizzazione è stato ulteriormente complicato dall'evoluzione della geografia amministrativa interna, corrispondente al rapido processo di occupazione e utilizzazione del territorio anche nelle regioni ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] 'intera regione costiera da Arcangelo allo stretto di Bering. Il Polo era stato raggiunto già nel 1945 dall'aviatore inglese
L'economia delle regioni artiche mostra indizî di una sia pur lenta evoluzione. La caccia ai grandi mammiferi e agli ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] del 1973. Le foreste del Demanio statale sono state trasferite al Demanio regionale. La pesca offre una ; G. Mattioni, L'evoluzione demografica della provincia di Udine, Milano 1963; Autori vari, L'industria nella provincia di Udine, ivi 1964; G ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di superbanca mondiale; abbinamento di funzioni simile a quello che, attraverso una spontanea evoluzione, si è formato in genere rispetto alla banca centrale di mosso obiezione a certe operazioni distati associati sul mercato internazionale dell'oro ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] ove occorresse, al controllo di quelle tra le dette grandezze la cui evoluzione spazio-temporale determinasse, per della Terra.
Al suo primo apparire tale antropizzazione è stata sostanzialmente ristretta, anche se in modo non sempre esplicito, ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] così, diminuito le restrizioni al credito. In questo panorama di ripresa c'è stato, se pur modesto, anche un recupero dell'occupazione (+0 : l'entità delle pensioni venne commisurata all'evoluzione demografica ed economica del Paese, i contributi ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] partecipazione dell'uomo ai processi di corretta evoluzione e di conservazione della natura a essere a 27.794 e a 8,8 milioni di km2; mentre nel 1992 sono state istituite 48.388 aree ripartite su 12,3 milioni di km2. L'incremento più importante si è ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] bassa, sviluppati espressamente per ambienti PC o derivati dalla riduzione di software per elaboratori di fascia alta, è stato conseguente all'evoluzione del personal computer che è stata orientata, per le esigenze del mercato, al potenziamento delle ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] il controllo dello statodi usura.
In medicina, oltre alla roentgenfotogrammetria già da tempo in uso, segnaliamo le più recenti applicazioni per lo studio della morfologia di soggetti affetti da scoliosi, il controllo dell'evoluzione del corpo dei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...