La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] per la prima volta permesso ai figli dei mercanti di sostenere gli esami diStato e dal momento in cui questi presero in mano abitudini, o delle stagioni, sulla manifestazione e sull'evoluzione della malattia.
Attraverso lo studio dei casi clinici, ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dell'OLP. A tale egemonia si accompagnò una graduale evoluzione della linea politica dell'organizzazione, il cui programma, modificato nel 1968, prevedeva la costituzione di uno Stato palestinese indipendente sull'intero territorio dell'ex mandato e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] fra politica e strategia, fra 'ragion diStato' e 'ragion militare'.Dopo il secondo modern strategy: from Machiavelli to nuclear age, Oxford 1986.
Pelanda, C., L'evoluzione della guerra, Milano 1996.
Ruhle, M., An end of the armchair strategist: ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] romano dato alla Natio Iudaica in qualità diStato indipendente fin dalla prima ambasceria maccabaica nel volontà di tutelare in particolare i fedeli cristiani, segno di un’evoluzione maturata in tal senso negli ultimi anni di regno.
Dal tenore di ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] completano e sanzionano un’evoluzionedi diversi decenni. Va tenuto presente come, in poco più di trent’anni, la parte cittadina e alla risoluzione di questioni fiscali. Come ha scritto Gilbert Dagron, l’eguaglianza distatuto fra i senatori non ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ormai accertato il nesso esistente tra evoluzione dell’economia, esigenze espansionistiche e militari, conseguente necessità di migliorare il sistema fiscale e formazione di apparati amministrativi tipici dello Stato moderno. E le stesse spedizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] tempo, lo stile delle risposte subì un'evoluzione rispetto ai saggi standardizzati presi a modello alla classe dirigente.
Poiché lo scopo degli esami diStato era quello di valutare la conoscenza della cultura classica dei candidati mediante ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] della riforma tridentina. Egli infatti fu partecipe di una fase nell'evoluzione delle Nunziature che giunge fino agli inizi del tre segretari, secondo un criterio geografico, delle materie diStato. I. evitò quindi la concentrazione in un solo ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] : nell'opera è possibile cogliere non solo le origini della moderna concezione dello stato occidentale, ma anche individuare a livello embrionale le diverse modalità dievoluzione che essa ha subito nei vari paesi d'Europa.
Il nucleo germinativo dell ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di Roma del 1991 al vertice di Istanbul del 2004. Al Summit di Roma dell'8 novembre 1991, i capi diStato e di .
Tuttavia è necessario pensare a uno strumento in continua evoluzione, in linea con le grandi decisioni assunte nelle sedi NATO ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...