CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] Brougham, Condizione politica ed economica degli Stati Uniti d'America, Milano 1832; E. L. Bulwer Lytton, Ultimi giorni di Pompei, Milano 1835-36; 2 ediz., 1870, preceduta da un "discorso storico" sull'evoluzionedi Pompei sino alla catastrofe e sul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] straordinariamente lente nella loro evoluzione e diffusione fino all’inizio dell’Ottocento, quando è avvenuto il doppio incrocio con le tecnologie di estrazione del carbone e di produzione delle ghise, che tuttavia sono state a loro volta stimolate ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] di Chio e i cavalieri di Rodi nel 1415 subì però una curiosa evoluzione, dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore di nessuno che gli fosse sopravvissuto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova: Notai antichi, filza 603, docc. 35, 215-216 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] di mettere ulteriormente a frutto i legami politici e finanziari stabiliti negli anni precedenti per assicurare l'ulteriore evoluzione . si ignorano il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Antico Comune, reg. 778 (Arociae ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] fasciste e il D., che aveva sperato in una loro evoluzione democratica, entrò spesso in polemica con i fascisti locali, nominato consigliere diStato e membro dei Consiglio superiore delle forze armate; nel 1951 fu capo di gabinetto di G. Saragat ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] carriera ecclesiastica. Rimase tuttavia intimamente scettico verso l'evoluzione liberale della politica pontificia, né valutò con favore nella nuova opinione, propose addirittura un colpo diStato per stroncare l'opposizione democratica, che ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] nel governo Rudinì, in veste di capo gabinetto del sottosegretario diStato. Durante il primo ministero Giolitti, successivamente di taluni aspetti dell'evoluzione storica dell'agricoltura italiana nell'intento di porre ben in risalto la necessità di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] nasceva sulla base di un "programma", la cui copia manoscritta si conserva tra le carte di polizia (Arch. diStatodi Roma, Questura, in quanto rivoluzionario è il momento critico della evoluzione, la fase acuta che segna il passaggio da ...
Leggi Tutto
Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] e Iraq, crollata con il colpo diStato iracheno del luglio successivo. La prospettiva di uno scontro imminente con Israele fu , purché dichiarassero fedeltà alla monarchia. L’evoluzione interna rimase comunque condizionata dalla situazione regionale. ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] corso del dibattito interno al PSIUP sull'evoluzione dei rapporti con il Partito comunista italiano di Savona; scatola 216, f. 1140: Luzzati, V.; Arch. diStatodi Savona, Tribunale di Savona, Processi penali, f. Processo di Savona; Milano, Centro di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...