Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] 1960 proclamò la Repubblica presidenziale e diede il via a un’evoluzionedi tipo personalistico e autoritario (Stato a partito unico). Grandi opere pubbliche, come la diga di Akosombo, che mirava a servire diversi Paesi dell’Africa occid., marcarono ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] descrizione statica degli avvenimenti ad analisi dinamica sull'evoluzione civile e sociale del ducato, dei suoi nell'ultimo scorcio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, Lettere particolari, C, mazzo 9, corrispondenza ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] dell'E., che continuò dunque a snodarsi piattamente priva dievoluzione: podestà a Lendinara dal 27 ag. 1542 al 26 sovragastaldi.
Morì a Venezia il 27 febbr. 1589.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] sposava la nipote Rosa Capomazza, figlia del consultore diStato Emilio dei patrizi di Pozzuoli, dalla quale ebbe due figlie, Paolina, questione nazionale italiana, rivela bene sia l'evoluzione della politica russa nei riguardi del Regno napoletano ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] intorno al 1570 lasciando il solo figlio Giovanni, col quale si compirà la graduale evoluzione del mercante arrivato che si fa gentiluomo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte dell'Ancisa, GG, cc. 158 ss.; KK, cc. 361 ss.; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] come "una pubblica e decisa manifestazione di quella intima e silenziosa evoluzione che in seno al vecchio istituto è 24 gennaio, era stato nominato ministro diStato.
Morì a Roma il 7 giugno 1955.
Tipico rappresentante di tutto quel mondo, dai ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] quella che era una delle primissime corazzate italiane. Nel 1863 l'A. fu capo diStato Maggiore sulla "Maria Adelaide", nella squadra d'evoluzione, e dal gennaio 1864 al maggio 1865 comandò la prima scuola cannonieri della marina italiana, istituita ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] gesuitico-borbonica".Analoga fu l'evoluzione dell'A. nei confronti di Carlo Alberto. Cosicché, sotto ott. 1859; e copie di lettere a Garibaldi, 24 ott. 1859, e a V. Ricci, da Genova, 28 apr. 1867. Nell'Arch. diStatodi Genova sono custoditi gli atti ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] , essenzialmente di organica, l'A., dopo aver premesso un quadro dell'evoluzione storica degli s.; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla consulta diStato, Roma 1939, pp. 132 e 152; A. Caracciolo, Roma ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] dei Del Nero di Simone di Bernardo) a spingerli verso la parte antimedicea, l'evoluzione - sebbene diversamente Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, ff. 72, 443bis; Ibid., Manoscritti, Consorterie della città di Firenze, Quartiere S. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...