ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] con i suoi colleghi conservatori, circa la repressione dei tumulti milanesi del maggio 1898, domati con un nuovo stato d'assedio. Fu di nuovo presidente della Camera dei deputati (17 novembre 1898-25 maggio 1899), mentre il governo era retto dal ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] ed alla evoluzione tecnica dell'arte militare.
Lo snellimento, l'alleggerimento e la decisa mobilità delle unità sanitarie in rapporto alla celerità di manovra delle grandi unità, con elaborato ed assiduo studio, sono stati realizzati sviluppando ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] in statodidi alleanza e amicizia fra i due paesi, firmato a Baghdād il 14 aprile 1947. Ma il grande progetto, illustrato dal Libro Bianco transgiordanico dell'8 maggio 1947, non è andato innanzi per la ferma resistenza della Siria. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
SPIONAGGIO (XXXII, p. 387)
Corrado SAN GIORGIO
Fra la prima e la seconda Guerra mondiale il concetto fondamentale di spionaggio non mutò sostanzialmente. Alcuni aspetti caratteristicì però subirono una [...] evoluzione corrispondente all'affermarsi del concetto di guerra totale nelle dottrine belliche di tutte le potenze. Come la preparazione alla guerra prima e la realtà della guerra poi dovevano permeare tutta la vita dello stato, così lo spionaggio ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] alla penisola italiana nel contesto dell'evoluzione europea.
Tra le sue opere principali si ricordano, dopo il giovanile Lo stato sabaudo nel sacro romano impero (1939), La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII (1953); La ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] Enrico il Superbo, che era stato designato dal sovrano defunto.
Enrico si intensificò però soprattutto nel tempo di Federico II di Svevia. Ma se lo scontro tra erano in una fase delicata della loro evoluzione, segnata dalle lotte tra città e città ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] evoluzione, a conclusione della quale la possibilità di ‘santificare’ Costantino risultò compromessa a motivo di ‘riletture’ critiche convergenti di , Macedonio era stato deposto, insieme con altri vescovi, e sostituito da Eudossio di Antiochia; cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] il pontefice non era stato a Worms): la sua particolarità mostra l’evoluzione, nella concezione papale, in Bonifacio VIII e il suo tempo. Anno 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] il primato del papa e della Sede romana più di quanto non fosse avvenuto prima e il gran numero di decretali da lui emanate evidenzia come la successiva evoluzione del diritto canonico sarebbe stata, da allora in poi, una prerogativa papale. I canoni ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] svolte, rotture; in particolare, analizzando l’evoluzione dei formulari epigrafici costantiniani, Thomas Grünewald . p. 1006 (da Sorrento – il nome di Fausta è stato successivamente eraso e l’iscrizione è stata ridedicata a Elena); CIL XII, 668 (da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...