Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] by the Laws”. Accursius and the Origins of the Modern State, in Comparative Studies in Society and History, 5 (1963), . Un quadro storico che lega l’evoluzione del concetto al modificarsi delle nozioni di ecclesia e christianitas si deve a Gerhart ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] distorsione del ricordo, bensì dell’evoluzione delle problematiche contemporanee, per le quali , Roma 1979, pp. 421-471. La continuazione di Tolomeo di Lucca non è stata ancora oggetto di un’edizione critica; fu stampata (come continuazione del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Serdica. Tanto la partecipazione episcopale al concilio di Nicea quanto le sue decisioni rispecchiano l’evoluzionedistatuto cittadino c’è un vescovo. Essa ‘appare’ cristianizzata, perché in realtà la presenza di un vescovo non significa di per ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] alle preghiere di Roma stessa.
Quest’evoluzione portò a un necessario riavvicinamento di Costantino e in partic. 52-53.
141 Eus., v.C. IV 15,1-2. Questa iconografia è stata intesa in senso cristiano, tra gli altri, da A. Alföldi, The Helmet, cit., p ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e per predicare la parola del Cristo. Dopo essere stato consacrato vescovo di Cesarea, Gregorio battezza il re, la sua famiglia, sempre in funzione dell’evoluzione del Čašoc‛ – in un florilegio, Čaṙǝntir, una raccolta di discorsi scelti79. Sembrerebbe ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] archeologiche di età costantiniana, in Costantino il Grande. Dall’Antichità all’Umanesimo, cit., I, pp. 115-150, in partic. 117 nota 6.
20 L’evoluzione e le trasformazioni dell’insediamento urbano dall’età greca arcaica all’epoca ottomana sono state ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] , dove intorno al 1300 trentotto comuni possedevano lo statutodi città.
Nell'intera Germania intorno al 1300 si orientale tedesca.
Non mancarono le voci critiche nei confronti di quest'evoluzione, tra cui il preposto Gerhoch von Reichersberg am Inn ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] – un discorso antico, e tuttavia aperto e in evoluzione agli inizi del IV secolo – ha avuto probabilmente un , cit., pp. 129-131.
91 La polisemia del concetto di superstitio è stata analizzata da M.R. Salzman, Superstitio in the Codex Theodosianus ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] è necessario ripercorrere sinteticamente l’evoluzione degli equilibri ‘di governo’ nella penisola dal 2005; E. Lo Cascio, The Emperor and His Administration. The New State of Diocletian and Constantine: from the Tetrarchy to the Reunification of the ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] evoluzione significativa nella tarda antichità, designando sistematicamente l’usurpatore, al punto da essere considerato un termine tecnico. La denuncia di fuori delle mura di Roma. Nel 311 era stato collega nel consolato di Rufio Volusiano Aradio ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...