In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] malnutrizione è diffusa. Gravi problemi per la salute umana possono insorgere anche per la contaminazione delle acque ad antibiotici, non può essere considerata solo conseguenza dell’evoluzione naturale (cioè di proliferazione clonale) di un ceppo. I ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e il tentorium fra gli emisferi cerebrali e il cervelletto.
Anatomia umana
Nell’uomo le m. sono tre: andando dall’esterno all’interno Se ne distinguono forme acute e forme a lenta evoluzione. In caso di interessamento del tratto dorsale del midollo ...
Leggi Tutto
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come [...] una s. diacronica, mirata a individuare le leggi dell’evoluzione dei sensi delle parole, nacque una s. sincronica, concentrata sottolineando il legame tra il linguaggio e la cognizione umana volta a interpretare ed esprimere l’esperienza del mondo. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] , si sostituisce in seguito l’emotrofo; così nell’evoluzione della p. si distinguono, dal punto di vista più primitivi, quali gli insettivori.
Anatomia, fisiologia e patologia umane
La p. umana si differenzia nel corso del 3° mese di gravidanza e ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] da una mutazione che riguarda la catena beta dell’emoglobina umana; la sostituzione del sesto residuo con una valina produce, tradotti in proteine. Se la maggior parte dell’evoluzione nella morfologia, nella fisiologia e nel comportamento risiede ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] di r. industriale; se il r. effettua movimenti con organi per cui vi sia un’analogia umana (braccio, polso, mano ecc.), si ha un r. antropomorfo (fig. 1). L’evoluzione dei r. si articola in generazioni. I r. di prima generazione sono privi di sensori ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] nella determinazione del valore di scambio del bene.
L’evoluzione del concetto
1.1 La scuola classica. Il ruolo beni non utilissimi, valgono più dell’acqua, indispensabile alla sopravvivenza umana, perché la loro scarsità dà luogo a un grado relativo ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] con un certo grado di precisione, indicazioni sulla evoluzione cinematica della deformazione di una catena montuosa e estetica di un edificio e dello stesso corpo umano. Così, nei canoni della figura umana di Leonardo e di A. Dürer, l’ombelico ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili.
Cenni storici
Il nome di p. per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. [...] conserveranno ancora un ruolo fondamentale.
Per la p. umana ➔ paleoantropologia.
P. evolutiva
La p. evolutiva è loro capacità di autorganizzarsi in sistemi ordinati più complessi. L’evoluzione è vista come un processo al limite fra l’ordine e ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] proporzionale si basa su due misure ben precise di una figura umana covenzionale, ossia sulla statura, assunta convenzionalmente di 1,829 m, sensoriale. Tale teoria interna sarebbe un prodotto dell’evoluzione e si sarebbe costituita in modo tale da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...