MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] biological foundations, a cura di M. Geschwind e A. M. Galaburda, Cambridge (Mass.) 1984; P. D. MacLean, Evoluzione del cervello e comportamento umano, trad. it., Torino 1984; E. R. Kandel, J. H. Schwartz, Principles of neural sciences, New York 1985 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] passaggio del tempo sull'opera, ma senza distinguere gli interventi umani e i processi naturali. Essa rappresenterebbe "una sordina imposta 1974; E. Vassallo, Centri antichi 1861-1974, note sull'evoluzione del dibattito, in Restauro, 4 (1975), 19; R. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] quali porta le stigmate del suo tempo ed è espressione del suo popolo, impersonano l'evoluzione della strategia (v. guerra, arte della), cui l'umana civiltà porge mezzi sempre nuovi di movimento e di lotta senza però alterarne le linee fondamentali ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] difficoltà di intravederne le origini e di tracciarne l'evoluzione. Tuttavia la papirologia, che da oltre mezzo secolo d'una delle visioni più pure, e d'una delle più viziose, dell'umanità; il Marivaux, con la Vie de Marianne e Le paysan parvenu; A.-F ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] 'diritti' affermati negli ultimi decenni del 20° secolo presenta, cioè, accanto a un'evoluzione compatibile con l'immagine dei tradizionali d. umani e fondamentali, l'emergere dei cosiddetti nuovi diritti, che definiscono l'immissione di fattispecie ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] artistico. Sono questi gli aspetti territoriali più evidenti dell'evoluzione dei t. nell'ultimo ventennio che, se non nuovi fronteggiare malfunzioni di qualsiasi natura, meccanica, elettronica, umana, agendo sempre nel senso della sicurezza, ma ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] tempo, in un clima politico oramai in rapida evoluzione, certo espressione della deficienza di valutazione degli eventi in una congeniale propensione, sa trasferire su un piano umano universale i problemi sociali più tradizionali, raggiungendo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] ponendo l'accento sulla questione dei diritti umani quale cardine essenziale per il pieno ristabilimento , p. 174) è possibile cogliere una ricca e significativa evoluzione stilistica, che procede da un orientamento nazionalista negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] quello di quasi tutte le altre regioni italiane. Questa evoluzione ha allargato la base produttiva regionale, a cui è equilibrato del territorio e uno sviluppo ordinato degli insediamenti umani e produttivi, nonché delle infrastrutture sociali. Il ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] grandi industrie del Settentrione, ha subito un'ulteriore evoluzione portando all'ascesa di imprese che hanno saputo da dati stratigrafici. Il primo documento certo di presenza umana rimane, così, il deposito archeologico alla base della stratigrafia ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...