Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] degli strumenti
Le caratteristiche che sembrano definire la nostra specie hanno sempre affascinato gli studiosi di biologia e di evoluzioneumana. Cartesio nella metà del 17° secolo ha formalizzato la nozione secondo la quale alcune caratteristiche ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] University Press, 1979 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1980).
R.J. Blumenschine, J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzioneumana, "Scienze Quaderni", 1993, 73, pp. 33-39.
M. Douglas, Purity and danger, London, Routledge, 1966 (trad. it ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] valide. Se infatti all'inizio del secolo scorso si pensava agli Australopitechi come ad 'anelli mancanti' di un'evoluzioneumana graduale e lineare, oggi l'ipotesi comune è quella di un gruppo molto diversificato in termini biogeografici, all'interno ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] capacità cognitive dei nostri antenati e ciò ha suggerito spunti importanti per studiare le caratteristiche generali dell'evoluzioneumana cognitiva. Per quanto riguarda gli aspetti funzionali del comportamento, la situazione è molto diversa e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] distingue da tutte le altre epoche storiche. Essa forma un salto, una discontinuità assai marcata nella linea dell’evoluzioneumana e di quella geologica. In altre parole, vista nella lunga prospettiva delle epoche storiche, dalla comparsa dell’uomo ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] intimista e psicologica, quasi fosse una Cenerentola degli zingari, laddove per Fellini Gelsomina è un archetipo e la sua evoluzioneumana avviene «a quella profondità dell’essere in cui la coscienza non ha più che scarse radici» (Bazin, p. 326 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] ’istinto) dall’uomo (caratterizzato dalla tecnica). Qui la tecnica – autentica chiave dell’evoluzione – appare come la manifestazione concreta dell’evoluzioneumana. Fra storia della tecnica ed essenzialismo si colloca la riflessione di Lewis Mumford ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] alcuni ritrovamenti paleontologici, che sembravano convalidare l'esistenza di pratiche antropofagiche nelle fasi più remote dell'evoluzioneumana, nel Paleolitico inferiore e medio. Analogie con i dati etnografici relativi a popoli contemporanei ...
Leggi Tutto
specializzazione emisferica
Giovanni Berlucchi
Nell’uomo l’emisfero di sinistra è specializzato nelle funzioni del linguaggio, nel controllo della mano dominante destra e nell’organizzazione della motilità [...] in uno stesso emisfero dei centri del linguaggio e del controllo della mano dominante potrebbe essere avvenuta nell’evoluzioneumana durante uno stadio di transizione fra la comunicazione gestuale, eseguita prevalentemente dalla mano dominante, e la ...
Leggi Tutto
Haeckel, Ernst Heinrich
Zoologo tedesco (Potsdam 1834 - Jena 1919). Formatosi a Würzburg e Berlino, fu prof. nell’univ. di Jena (1865-1908), dove fondò un «museo filetico». A Messina raccolse il materiale [...] monismo. Principio informativo di tutte le sue opere è la teoria dell’evoluzione, dalla «monera» all’uomo, con alberi genealogici in cui troppo 1874; trad. it. Antropogenia, o storia dell’evoluzioneumana); Die Lebenswunder (1904; trad. it. Le ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...