Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzioneumana
Il fattore che ha maggiormente [...] siano disponibili dati di frequenze geniche (Cavalli-Sforza, Menozzi, Piazza 1993) si è giunti alla convinzione che l'evoluzioneumana, almeno nell'aspetto che si rivela attraverso i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a collezionare materiali etnografici (soprattutto armi) con l'intenzione di contribuire allo studio comparativo dell'evoluzioneumana (Cardarelli, Pulini 1986). Il materiale etnografico guadagnava in quegli anni un'attenzione talmente rilevante da ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] in stadî diversi sia neotenomorfi sia gerontomorfi. Le leggi del ritmo ciclico con cui si seguono le serie di evoluzioneumana crediamo che riflettano le diversità dei varî biotopi ed ecotopi dell'Ecumene, quali si determinano dalle alternanze dei ...
Leggi Tutto
Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] e piroclastici. Esse hanno fornito una successione di resti di scheletri e industrie litiche che documentano quasi 2 milioni di anni di evoluzioneumana. Il livello I (datato a 1,9-1,7 milioni di anni fa) ha fornito i resti di Paranthropus boisei e ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] dell’uomo fossile una rappresentazione fantasiosa. Con la base teorica dell’evoluzione gettata da C. Darwin (The origin of species, 1859) i primi segnali di questa umanità cominciarono a essere presi in seria considerazione, quali testimonianze dell ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] delle possibili forme di adattamento degli Ominidi alle diverse condizioni ambientali, si è affermata nello studio dell'evoluzioneumana nel continente. A partire dalla fine degli anni Sessanta questa impostazione delle ricerche si è estesa allo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] una relazione tra queste due culture. La scoperta dell'Uomo di Jinniushan sembra supportare l'ipotesi per cui l'evoluzioneumana non avrebbe seguito una traiettoria lineare: forme tarde di erectus e forme antiche di sapiens potrebbero aver convissuto ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] , Bradford 1983; M.D. Grmek, Le malattie all'alba della civiltà occidentale, Bologna 1985; L. Capasso, Salute e malattie nell'evoluzioneumana, Chieti 1986; Reconstruction of life from the skeleton, a cura di M.Y. Iscan e K.A. Kennedy, New Y ork ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] culturali offrirono le basi per disamine sullo stato delle società primitive e per l'elaborazione di teorie sull'evoluzioneumana. Frequente è stato il ricorso a tale serbatoio di informazioni da parte di archeologi interessati alla cultura materiale ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nuove datazioni, sebbene oggetto di critiche sulla loro validità, provano che una sequenza lineare e continua per l'evoluzioneumana nel nodo cruciale sapiens-neanderthalensis non è più sostenibile. Nella lunga serie di datazioni di T. ottenute con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...