Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ; P. Mellars - C. Stringer (edd.), The Human Revolution, Edinburgh 1989; R.J. Blumenschine - J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzioneumana, in Le Scienze, (1992), pp. 66-75; E.S. Burch - L.J. Ellanna (edd.), Key Issues in Hunter-Gatherer ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] e modificato dall'uomo in misura più o meno intenzionale. Compito concreto di chi ricostruisce i paesaggi legati all'evoluzioneumana è dunque quello di cercare di ricreare i vari ambienti fisici e biotici che si sono succeduti nella storia del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] anche nel caso in cui non esista una correlazione diretta con culture umane: costituisce, infatti, un contributo alla ricostruzione dell'ambiente nel quale è avvenuta l'evoluzioneumana. L'ossidiana, anche se il suo contenuto di uranio non è ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzioneumana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1983; L.S.B. Leakey - V.M. Goodall, La scoperta delle origini dell'uomo. Dieci decenni di ricerche sull'evoluzioneumana, Milano 1983 (trad. it.); J. Reader, Gli anelli mancanti. L'avventura della paleoantropologia, Milano 1983 (trad. it.); R. Lewin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] dei loro caratteri porterebbe a concludere che essi possano essere rappresentativi di una linea laterale estinta dell'evoluzioneumana. Qualora fosse attribuita loro un'età di 300.000 anni, come indicato dalle datazioni precedenti, si potrebbe ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] è dovuto soprattutto al fatto che le ricerche nell'Africa subsahariana si sono concentrate principalmente sullo studio dell'evoluzioneumana durante il Pleistocene e su quello dell'espansione delle popolazioni Bantu durante l'età del Ferro. Ciò ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] ominide a Taung, nel Transvaal: studiato da R. Dart, il reperto dimostrò chiaramente come le prime fasi dell'evoluzioneumana fossero avvenute in Africa. La fase postcoloniale (seconda metà del XX sec.) è stata caratterizzata dall'affermarsi di ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] consente quindi sotto certi aspetti di potere esaminare in un complesso culturale unitario le varie fasi dell'evoluzioneumana in queste regioni.
Sebbene sia stata accertata nella penisola malese l'esistenza di orizzonti culturali pleistocenici, è ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’interessi (diritto romano comune, o anche diritto comune).
Nell’evoluzione del diritto romano si possono distinguere tre periodi. Il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , materiale ferroviario e bellico), con qualche evoluzione nel settore della metallurgia (alluminio), un nella vita e nell’opera letteraria, l’ingiustizia sociale e la malvagità umana.
Il creatore di una nuova forma di racconto, destinata a godere di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...