• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [2964]
Archeologia [207]
Medicina [335]
Biografie [382]
Biologia [279]
Temi generali [290]
Diritto [293]
Storia [247]
Arti visive [240]
Scienze demo-etno-antropologiche [200]
Geografia [155]

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] tipo urarteo, dei quali due hanno ciascuno quattro placche a protome umana ed uno ne ha due a protome taurina. In territorio è quella del tripode con bacino emisferico, la cui evoluzione sino ai lebeti a tripode di età geometrica appare evidente ... Leggi Tutto

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] corso del V sec. a. C. la figura umana diventa un elemento ricorrente di rappresentazione. Le figurazioni comprendono divinità egizî. Anche nel tipo più tradizionale si nota una evoluzione nel castone il quale, allargandosi ed ingrossandosi ai lati, ... Leggi Tutto

NAQSH-I RUSTAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQSH-I RUSTAM C. A. Pinelli La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] elamita, che consiste nella visione della figura umana posta integralmente di profilo, torso e spalle compresi Parthi. Cosicché, in sostanza, la loro arte rappresentò l'estrema evoluzione di un'arte iranica antichissima, che si era espressa, di volta ... Leggi Tutto

NAQADAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQĀDAH S. Donadoni A. M. Roveri DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] el-Maleq. Resti assai scarsi di villaggi documentano l'evoluzione, verso la Sequence Date 38-40, dalla capanna circolare in argilla trovate a el-tAmra. Tra le riproduzioni della figura umana notevoli sono le zanne d'elefante e i denti d'ippopotamo ... Leggi Tutto

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] trofeo il valore cronologico assoluto di un momento cruciale nell'evoluzione dell'arte romana- sulla linea di separazione tra le forme alla prospettiva ribaltata, all'uso della figura umana quale elemento decorativo inorganico, che saranno aspetti ... Leggi Tutto

TOLFA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997 TOLFA M. Torelli Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] dell'antico insediamento. Le prime tracce di vita umana risalgono alla tarda Età del Bronzo, epoca alla che il Protovillanoviano di T., nell'ambito della generale evoluzione dell'aspetto culturale, occupa un posto cronologico relativamente tardo. ... Leggi Tutto

CANOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994 CANÒPO S. Donadoni L. Laurenzi S. Donadoni L. Laurenzi Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] di pietra o di legno. Il coperchio può avere forma di testa umana, e ognuno dei quattro vasi è identificato con una divinità ("i quattro diventò infine una vera testa a tutto tondo. Questa evoluzione non sarebbe avvenuta se i volti fossero stati all' ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] Tindale e F. McCarthy elaborarono i primi schemi di evoluzione culturale in Australia. Nella prima metà del XX secolo paleodemografia, l'analisi degli effetti della colonizzazione umana negli ambienti insulari, lo studio degli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Nuove tendenze nell’archeologia

Dizionario di Storia (2010)

Nuove tendenze nell’archeologia Daniele Manacorda Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] trascorse, ricostruendone i modi di vita e la loro evoluzione nel tempo. L’archeologo opera sulle stratificazioni, depositi per la preistoria – che copre oltre il 99% della vita umana sul pianeta –, ma è ormai chiaro che i suoi metodi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARCHEOMETRIA – ANTROPOLOGIA – PREISTORIA

LUCIANO di Samosata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIANO di Samosata (Λουκιανός) A. Pertusi Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia. Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] la pittura simbolica ch'egli traccia della vita umana (De mercede conductis, 42); quando, ad ., II 2, Monaco 1924, pp. 710-745; C. Gallavotti, Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932; R. Helm, in Pauly-Wissowa, XIII 2, 1926 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali