LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] la pittura simbolica ch'egli traccia della vita umana (De mercede conductis, 42); quando, ad ., II 2, Monaco 1924, pp. 710-745; C. Gallavotti, Luciano nella sua evoluzione artistica e spirituale, Lanciano 1932; R. Helm, in Pauly-Wissowa, XIII 2, 1926 ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] le opere di Fidia e di Policleto prescindono dalla personalità umana dell'artista "che sarà sempre un artigiano, un operaio, il padrone.
In tarda epoca greca, o per naturale evoluzione delle relazioni sociali, o per influenza romana, compaiono in ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] nel corso della storia umana. Con il passare dei millenni l’uomo è passato dall’uso di semplici pietre a musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le evoluzioni di quelle armi divenute sempre più letali, come le alabarde o ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] e sapienza della Natura, e di disprezzo per la meschinità umana. Per il fatto che spesso viene aggiunto alla scheda o indirettamente, nell'opera di P.: è cioè il concetto di evoluzione (Democrito) e di svolgimento dell'arte, in ogni singolo artista e ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] arte islamica e le sue variazioni e particolarità corrispondono all'evoluzione degli stili decorativi. È perciò legittimo sostenere, come fece legislativi cercano di conciliare forme rigide con l'esperienza umana. In ultima analisi, l'a. è sia una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] planiziario direttamente connesso a E. testimonia una frequentazione umana, reiterata nel tempo, seppure assai discontinua: documentato nel santuario principale di Reitia. Sintomo di evoluzione urbana è anche l’allargarsi dei mercati, evidenziato tra ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] e di monumentalità nella architettonica concezione della figura umana. La rigida frontalità, lo slancio ascensionale della figura metà del V sec. Storicamente A. rappresenta l'evoluzione politica e spirituale del mondo attico nel suo passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Naqada, cultura di
L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] .), dal sito di al-Gerza nel Faiyum, è una fase di evoluzione rispetto alla precedente e di espansione, sia verso nord (Delta) sia quale hanno navigato i primi dei e unisce dunque la sfera umana e quella divina. Nei centri urbani, tra i quali emergono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...