Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] 1965; tr. it., p. 34).
In questa evoluzione storica il termine ha finito dunque per assumere connotazioni fortemente tr. it., p. 183) e nella sacralità della "persona umana" che, pur non esprimendo alcuna ortodossia, "ha qualcosa della trascendente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] disciplina o più in generale ogni forma strutturata di umana attività deve avere il suo fondamento in un insegnamento atemporale mondo esistente come alla fase di un processo in continua evoluzione, in cui il materiale, lo psichico e l'intellettuale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del suo incarico: conoscenza della natura umana, finezza psicologica, prudente equilibrio pastorale, rapporto 31.
G. Braga, Moralia in Iob: Epitomi dei secoli VII-X e loro evoluzione, in Grégoire le Grand, pp. 561-68.
J. Fontaine, Augustin, Grégoire ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , è l'avvenire. L'andirivieni della spola rappresenta l'evoluzione ciclica della vita, legata al mistero dei ritmi. I l'Africa della savana. L'uomo vi è restato semplice e umano. Egli è tanto più umile in quanto crede alle tradizioni che governano ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] specificamente, non senza ulteriori tensioni, di ‘promozione umana’143.
La prima edizione dei catechismi postconciliari della Cei mostrato come nel corso degli anni si è registrata l’evoluzione di alcuni dati, quali la crescita del numero dei ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] avviso, la vera e maggiore politica, la politica umana»42.
Effettivamente già nel convegno di Civitas humana svoltosi 17-20. Si veda pure P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna 1997, pp. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la cui anima si era innalzata al cielo.L'evoluzione del culto mariano nella liturgia e nella devozione conferma il cui autore è il Verbo incarnatosi in lei; indica il Cristo Salvatore dell'umanità (Lc. 2, 19; 2, 51); è il libro che procede dal ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] degli antichi non corrispondono più a uno sviamento nello sviluppo delle lingue, ma a uno stadio nell'evoluzione sociale e intellettuale dell'umanità, a una tappa che tutti i popoli hanno traversato e nella quale i popoli chiamati arcaici tuttora ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] primo Convegno ecclesiale nazionale dedicato a Evangelizzazione e promozione umana del 1976. È esattamente in questa sede che Ruini, pur rivelando un’attenzione fortissima verso le evoluzioni del dibattito politico, evita di farsi trascinare nella ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel prologo ma mai apparso, sulla dignità della natura umana. I temi affrontati dallo scritto, che si compone di numero di decretali da lui emanate evidenzia come la successiva evoluzione del diritto canonico sarebbe stata, da allora in poi, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...