La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] di un tipo di educazione nelle madāris, la cui evoluzione nel corso del tempo vide varie divergenze e convergenze.
La perpetuazione dell'ordine del mondo e il benessere dell'umanità, è necessario comprendere il mistero della Creazione, costruire ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] del V8. Si intende, infatti, ripercorrere un’evoluzione, a conclusione della quale la possibilità di esempio di vita religiosa e pia»; I 4: «Dio propose al genere umano Costantino quale maestro esemplare di pietà religiosa»; I 5,2: «Dio fece di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] a trovare le relazioni che passano fra il nostro spirito e la società umana; esso ci fa vedere come le nostre idee sieno la vita e la loro substrato politico-sociale) e la nascita e l’evoluzione della nazione italiana. Volpe aveva concluso che all’ ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'Asia, il rapporto simbiotico tra il mare e le civiltà umane diventa ancora più evidente. Dal V al XV secolo il altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi navi genovesi e veneziane, con ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nel prologo ma mai apparso, sulla dignità della natura umana. I temi affrontati dallo scritto, che si compone di numero di decretali da lui emanate evidenzia come la successiva evoluzione del diritto canonico sarebbe stata, da allora in poi, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] suoi successori, il potere temporale è frutto della malvagità umana, se non addirittura del diavolo che spinge i 1976), pp. 35-48. Un quadro storico che lega l’evoluzione del concetto al modificarsi delle nozioni di ecclesia e christianitas si ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] distorsione del ricordo, bensì dell’evoluzione delle problematiche contemporanee, per le 115-196.
16 Il testo è disponibile finora solo nell’edizione di un umanista milanese del XV secolo: Boninus Mombritius, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, s.l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che "il 1231 rappresenta il punto nodale" nell'evoluzione della personalità e delle idee, oltre che dell'azione poteva notare come "nel dualismo medievale fra legge divina e legge umana si inserisse e operasse una terza grandezza, estranea alle due: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] fino alla dinastia Han "l'astronomia cinese […] ha subito un'evoluzione autonoma" (Kawahara 1996, p. 128). La sua opera è per studiare le piante e gli animali, la matematica e il corpo umano, il cielo, la Terra, i materiali e l'Universo, così come ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sociali entro le quali «si svolge naturalmente la personalità umana». E per quanto concerneva più propriamente l’azione Baglioni, indicando l’evoluzione prevedibile della nuova Cisl, che un primo carattere di questa evoluzione sarebbe stato «l’ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...