Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] l’ornato è costituito da foglie di quercia, con figure umane e animali, stilizzate, di ispirazione orientale e mauro-gotica; la vasellame in m. accompagna, in sede rustica, la grandiosa evoluzione della porcellana. In Cina si predilesse la m., non ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] struttura geologica del sistema pirenaico, la cui evoluzione è stata strettamente connessa con i movimenti della verso i crinali, passa dai coltivi e dai prati, dovuti all’attività umana, ai boschi di querce e castagni, alle faggete, alle foreste di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i resti faunistici provenienti da depositi archeologici; originata in ambito paleontologico, se ne è discostata ampliandosi ad analizzare il rapporto tra uomo e animali e gli effetti [...] volte a chiarire l’apporto animale nelle varie fasi dell’attività umana e le sue variazioni nell’orizzonte geografico e temporale. L ambientale e climatica; consente di seguire l’evoluzione di determinate specie, soprattutto in relazione alle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad alimentare le differenze il distacco che fino al presso Arsiero e Farrò presso Follina ci dimostrano che tale evoluzione era comune a tutta la pianura dall'Adige al Piave. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] anni... Ma a partire da un certo momento, le scienze umane e sociali vicine hanno preso tale importanza che alla fine − insegnata né come insegnante. Il che ha un senso: nell'evoluzione delle scienze sociali, e persino in generale, la storia non ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] 1929 fu fondato a Firenze l'Istituto Italiano di Paleontologia Umana (IIPU), che aveva per fine "l'esplorazione con Torino 1949; L'uomo crea se stesso, ivi 1952; L'evoluzione delle società primitive, Roma 1964 (trad. rispettivamente di: What happened ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] meridionali dell'America del Sud, ove evidenze indiscusse di presenza umana sono attestate, intorno a 11.000÷10.500 anni dal presente vita con un certo grado di mobilità. L'evoluzione del modello arcaico mesoamericano sembra tuttavia essere stata ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] sua presunta natura di luogo inospite alla presenza umana e sfavorevole all'evoluzione sociale. Di fatto ne è stata chiarita la Marajó nel corso del i millennio d.C., anch'essa come evoluzione del tutto scevra da stimoli foranei ma forse anzi in grado ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] L. Leakey in siti della tarda preistoria nel Kenya. Queste ricerche si sono concentrate tuttavia soprattutto sull'evoluzione biologica e culturale umana nel corso del Pleistocene e sulle origini e la diffusione della produzione del cibo nell'Olocene ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] p. 310 ss.; D. Levi, L'arte romana, schizzo della sua evoluzione e sua posizione nella storia dell'arte antica, in Ann. Scuola Arch. It a valori formali insoliti. Egli partecipa ancora della umana pietà per i vinti, e lo dimostra nella delicatezza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...