L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sacro ai due lati del quale stanno due geni (alati con testa umana o d'aquila), con pigna e situla. Al posto dell'albero di U. nell'Eanna VI-IV sono mirabili e in continua evoluzione e sperimentazione. I coni e le fondazioni di pietra vengono ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sommità. Le cronologie proposte si basano unicamente sull'evoluzione stilistica e ornamentale e si articolano in tre fasi lastre di pietra scolpite in modo da rappresentare una figura umana molto schematica con la testa abbozzata e le braccia poste ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] M. Giangiulio, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis i tipi sono noti a N., dove trovarono un'evoluzione nelle particolari coppe a occhioni, la cui caratteristica ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) che seguirono un'evoluzione parallela e che, nel corso del II millennio a.C., presero di la coppia di cavalli assieme a un numero di vittime umane compreso tra una e tre: sono queste le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'esperienza di vita di modello eremitico e della sua evoluzione attraverso i tempi. Il luogo di abitazione e di sono loro propri e i corpi a figura intera, stanti e con piedi umani e con le mani in gesto di supplica. Si descrive un percorso che ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fra le pitture ispirate alla sola natura e quelle dove la figura umana prevale, o è sola. Le pitture di questo secondo gruppo, ad oggi, da un lato ha modificato il quadro di evoluzione finora tracciato per il Palazzo minoico festio e ampliato la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cerca di stabilire le modalità e le leggi dell'evoluzione degli esseri viventi e di chiarire i rapporti dell'Università di Berkeley fin dal 1987 hanno sostenuto che l'umanità moderna trae origine da una popolazione di sapiens evolutasi in Africa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 1982, pp. 222-26; Kawachi Heiya Isekigun no Dotai [L'evoluzione del complesso della piana di Kawachi], Osaka 1987-2000; K. Akiyama 10 cm ca.) potrebbe essere un chopping-tool. Le ossa umane sono costituite da un femore, una tibia e una fibula di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] perimetro della città non sono stati rinvenuti frecce né resti umani; ciò lascia supporre che la città non fu difesa Settanta del XX secolo ha cercato di ricostruirne l'evoluzione architettonica anche grazie al materiale epigrafico sopravvissuto. I ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] documenti artistici superstiti, se confermano grosso modo l'evoluzione generale del gusto documentata dalle monete e l di Dario I a Bisutun). Le tracce più antiche di presenza umana risalgono alla fine del primo quarto del II millennio a.C.; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...