Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] metatarso e delle falangi. Questa struttura comune deriva dall'evoluzione dello scheletro delle pinne pari di un gruppo di Pesci energia. L'uso dei soli arti inferiori nella deambulazione umana ha portato a uno sviluppo ancora maggiore di questi ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] interpretazione la stretta connessione tra corporeità e interiorità umana in equilibrio tra loro. La malattia è reagire, in sintesi un proprio 'terreno' che condiziona l'evoluzione della malattia, di conseguenza per l'omeopatia non esiste la ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] delle discipline pedagogico-musicali e della musicoterapia.
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime testimonianze scritte del consapevole del gesto, presente in diverse attività umane da quelle lavorative a quella musicale, corrisponde ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] modeste, e probabilmente si è sviluppato per fornire ai muscoli aree più ampie di inserzione. Durante l'evoluzione della specie umana si è dovuto raggiungere un compromesso tra un efficiente bipedalismo, la statura eretta e le dimensioni del canale ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] fin dal 1904, studiò con G. Chiarugi per l'anatomia umana normale, G. Banti per l'anatomia patologica, P. Grocco per di sangue studiata in rapporto all'accrescimento dell'organismo e all'evoluzione del timo, in Atti d. Acc. medico-fisica fiorentina ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] , ulnare, radiale).
Filogenesi
La struttura del braccio umano è il risultato di un lungo percorso evolutivo, affranca dalla deambulazione e assume funzioni diverse, favorendo l'evoluzione della mano (v.). è da sottolineare che, contrariamente ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Le armi contro Ebola
Un tasso di mortalità altissimo per un virus che minaccia seriamente il mondo intero: la ricerca scientifica e la sperimentazione di terapie efficaci sono partite quando [...] fino all’uomo. È accertato che la trasmissione fra esseri umani avviene in seguito al contatto con sangue, secrezioni e altri nella più recente diffusione di questa epidemia.
L’evoluzione della malattia
Inizialmente, i sintomi sono aspecifici, ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] ogni forma di vita. Essa è stata usata nel corso dell'evoluzione del metabolismo come punto di partenza per l'aggiunta di nuove reazioni i periodi di bassa marea. Nonostante l'organismo umano sia aerobio, in determinate situazioni sia fisiologiche sia ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] consociazioni, rappresenta un processo generale nell’evoluzione del comportamento che appare in modo indipendente il problema relativo alla possibilità di estendere alla psicologia umana parte dei risultati ottenuti nello studio del comportamento ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] ha per oggetto lo studio del rilievo terrestre, della sua evoluzione, della sua struttura, delle sue forme, e in particolare la m. terrestre a studiare anche le azioni umane e le loro conseguenze sull’ambiente terrestre, riprendendo inevitabilmente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...