• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Lingua [6]
Grammatica [3]
Lessicologia e lessicografia [2]

Adozioni ai gay, ma solo a coppie non sposate

Atlante (2012)

Adozioni ai gay, ma solo a coppie non sposate La pubblica presa di posizione di Obama a favore del “same sex marriage” segna il punto finale della “evoluzione” del presidente su una questione che lo ha visto, nel corso della sua carriera politica, [...] muoversi dal terreno delle “unioni civili” per ... Leggi Tutto

Vorrei conoscere l'etimologia e l'evoluzione dell'espressione "tutti e due". Infatti la presenza della "e" mi incuriosisce, s

Atlante (2010)

Alain NaudinVa ringraziato il signor Naudin perché, con la curiosità e l'attenzione tipiche dello straniero colto che si infila appassionatamente nelle mille pieghe della lingua italiana, egli individua, per l'appunto, uno di quei tipici casi - e no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In latino vi sono tre generi: maschile, femminile e neutro. In italiano sparisce il genere neutro. Domanda: questo genere qua

Atlante (2010)

Il sistema tripartito maschile-femminile-neutro per il nome e per l’aggettivo è proprio, nell’ambito delle lingue indoeuropee, delle lingue classiche, il latino e il greco. Nel corso dell’evoluzione storica [...] di queste lingue, il sistema ha subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cristalli_beatrice

Atlante (1970)

È consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora da anni con Treccani.it (Lingua italiana), per cui cura articoli sull’evoluzione dei linguaggi [...] della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica Italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la comunicazione digitale. È autrice di podcast e ... Leggi Tutto

onnis_barbara

Atlante (1970)

Dottoressa di ricerca in Storia e Istituzioni dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, è professoressa ordinaria di Storia e Istituzioni dell’Asia presso il dipartimento di Scienze politiche e [...] (2022); A ‘multi-voice’ choir. Making foreign policy in post-Maoist China (2023); Il sogno olimpico della Cina in un contesto internazionale in evoluzione: da simbolo di rinnovata centralità a manifestazione dello status di potenza mondiale (2024). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evolüire
evoluire evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali