Un violento terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito ieri, 2 maggio 2025, le acque al largo della costa meridionale del Cile, spingendo le autorità a lanciare un’immediata allerta tsunami. L’epicentro del [...] l’allarme via SMS.Al momento non si registrano vittime né danni significativi, ma la situazione resta in evoluzione. Le autorità continuano a monitorare il livello del mare e raccomandano massima prudenza.Immagine: Gabriel Boric (2024). Crediti ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] clamorosi rialzi nei confronti della Cina. Un contesto che rende ancora più rilevante riflettere sulla natura e futura evoluzione dei rapporti tra Pechino e Bruxelles, in quanto le tensioni con Washington potrebbero, paradossalmente, offrire alla RPC ...
Leggi Tutto
Il governo ucraino ha siglato un accordo quadro con gli Stati Uniti per lo sfruttamento congiunto delle terre rare, risorse fondamentali per l’industria tecnologica e militare. Il patto prevede che Washington [...] le dichiarazioni di Trump su un’ipotetica forza di pace europea, aumentando la tensione diplomatica.Il dossier resta aperto: il futuro dell’accordo dipenderà dagli sviluppi del dialogo tra i due leader e dal quadro geopolitico in continua evoluzione. ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra i due blocchi, evidenziando l’importanza che il continente africano riveste per la politica estera cinese. Con la presenza di ben 53 delegazioni africane – l’unico Paese assente è stato eSwatini, legato ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] pace dagli interventi militari, criticando la realtà illusoria del progetto di pace liberale. In secondo luogo, verrà analizzata l’evoluzione delle operazioni di peacekeeping e il modo in cui il loro carattere si è omologato a quello degli interventi ...
Leggi Tutto
Le parole camminano insieme a noi, hanno una storia, mutano di senso per come sono collocate dentro la frase ma anche dentro al mondo; il mondo stesso cambia insieme a loro, e a volte anche grazie a loro. [...] e Rai Radio3, è dedicato alla riflessione e al confronto interdisciplinare sulla lingua italiana e sulla sua continua evoluzione, mettendo al centro, di volta in volta, parole e temi, che segnalano mutamenti nella società contemporanea. Sessualità è ...
Leggi Tutto
Le guerre e le migrazioni rappresentano una costante nella storia umana: Fernando Ayala evidenzia la loro centralità nell’epoca attuale, piena di incertezze, e il rischio di conflitti ancor più devastanti, [...] riuscito a raccogliere pienamente in termini di autorevolezza l’eredità di Angela Merkel. Luca Attanasio ci aggiorna sull’evoluzione della situazione in Sudan: le speranze di arrivare presto a una tregua sono state rilanciate dall’incontro di gruppi ...
Leggi Tutto
Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] ritrovamenti si sono allargate dal Sudafrica alla Rift Valley della Tanzania e del Kenya, costituendo un secondo polo dell’evoluzione umana. Il quadro di fondo però non è cambiato, pur precisandosi col proseguire delle ricerche in campi correlati ...
Leggi Tutto
Può capitare a tutti. Ci stiamo avvicinando alla primavera, verso la fine di un inverno molto più mite rispetto a quelli di 30 o 40 anni fa: è l’effetto, apparentemente favorevole, del riscaldamento planetario [...] entro i primi vent’anni del XXII secolo. Sebbene anche nel 2024 gli scienziati non siano tutti d’accordo sull’evoluzione del fenomeno, questo sistema di correnti oceaniche ‒ profonde e di superficie ‒ gioca un ruolo essenziale per regolare il clima e ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] è stata al centro di così tanti dibattiti online – e altrettante censure - che il termine tangping ha recentemente subito un’evoluzione in bailan, il cui significato è “lasciar perdere”, “smettere di provare”. Insomma, se lavorare sodo non basta più ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...