GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] anche nella determinazione delle altezze (per es. "armonici i più acuti possibili").
All'inizio degli anni Settanta l'evoluzione del linguaggio musicale del G. seguì due direttive principali: una costante ricerca timbrica e armonica e il tentativo di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] agli occhi di molti antichi patrioti italiani e francesi a simbolo della disinvolta superficialità che tanto aveva giovato all'evoluzione autoritaria del regime napoleonico.
Restano misteriose le ragioni che spinsero il L. a intraprendere nel 1807 un ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] dal Capponi, dal Tommaseo e dal Vieusseux, il quale ultimo non certo per caso bocciò il suo progetto di un saggio sull'evoluzione della lettera di cambio. Intanto, sin dal 1843il C. cominciava a pubblicare nell'Archivio testi ed articoli (fra cui da ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] del Paese, riunendosi intorno alla bandiera della ‘libertà religiosa-politico-sociale’.
Al di là della pur evidente evoluzione culturale, l’azione di Tivaroni restò in quegli anni saldamente ancorata all’alveo del garibaldinismo rivoluzionario e ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] ’olio Partita di pallone, che, pur figurativo, già presenta una stasi e una tensione geometrica che prefigurano l’imminente evoluzione verso l’astrattismo.
Nel 1934 iniziò a collaborare con l’architetto Luigi Zuccoli (vicino a Terragni), con il quale ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] nel 1894, con la recensione al libro di Benjamin Kidd Social evolution (New York-London 1894, trad. it. L’evoluzione sociale, Firenze 1898), «la quale segnò una prima battaglia contro il materialismo storico» (Calderoni, 1909, p. 4). Nell’agosto ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] pezzi. Siffatto criterio aveva per fine quello – dichiarato dallo stesso ordinatore – di offrire un quadro sintetico della evoluzione generale della storia dell’arte etrusca nelle sue declinazioni, a discapito, però, di una presentazione, seppur ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] su posizioni politicamente più avanzate. L'elezione di Pio IX e l'inizio del suo riformismo liberaleggiante parvero favorire questa evoluzione del G., che il 12 dic. 1846 dava vita, insieme con L. Potenziani, L. Masi e F. Torre, al Contemporaneo ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] . alla conoscenza dei fenomeni dell’assorbimento, distribuzione e metabolismo dei farmaci furono fondamentali per l’evoluzione sperimentale e pratica delle moderne branche della farmacocinetica e della farmacodinamica, cioè della farmacologia clinica ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] che esso venne redatto con intendimenti di rappresentanza. L'esame comparato dei due manoscritti permette perciò di apprezzare l'evoluzione della raccolta nel corso del tempo. Alcuni dei testi presenti in ambedue i codici compaiono nel Vat. in una ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...