COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] particolare riferimento alla complessa realtà della struttura dinamica del sistema solare, più specificamente delle proprietà, dell'evoluzione, della stabilità dei moti orbitali dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi.
In merito al problema della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] 26 luglio 1664) fra i conservatori delle Leggi; a interrompere il monotono fluire di una carriera che si dipanava senza alcuna significativa evoluzione, il 6 ag. 1664 il G. era eletto ambasciatore in Francia.
Giunse a Parigi più di un anno dopo, nel ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] del B. si indirizzarono pressoché esclusivamente verso la reumatologia. Tale disciplina, infatti, già in rapida evoluzione sul piano scientifico, aveva acquisito su quello clinico risultati sensazionali grazie alla introduzione in terapia nel 1949 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] Sacchi auspicò e cominciò a lavorare alla costituzione del Partito radicale, fondato infine nel 1904, come necessaria evoluzione della democrazia ottocentesca, di cui progressivamente conquistò il ruolo di leader dopo la morte di Cavallotti (1898 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] , e in particolare alle complesse associazioni mineralogiche che costituiscono le rocce metamorfiche. Iniziava in tal modo quell'evoluzione scientifica che doveva portare il mineralista B. a divenire petrografo.
Una decisa svolta nell'indirizzo delle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] simpatia molte delle nuove idee e l'enciclopedismo. Attraverso i carteggi della F. è possibile seguire l'evoluzione degli atteggiamenti sempre più preoccupati di quella società, nella quale dopo tutto le tradizioni aristocratiche erano profondamente ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Leonardo Savoia
– Nacque a Padova il 13 marzo 1811 da Antonio e da Francesca Casagrande.
Ingegno precoce, a quattordici anni seguì il corso di filosofia nell’Università di Padova continuando [...] ispirazione settecentesca si integra con il paradigma positivista dell’Ottocento. In questo quadro concettuale il formarsi e l’evoluzione delle lingue sono determinati da dispositivi di tipo sensoriale e motorio connaturati all’uomo e in questo senso ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] dell’apostolato nella diocesi retta da Strambi avveniva in un contesto difficile, reso ancor più complicato dalla repentina evoluzione del quadro politico generale. Nel 1808, infatti, le Marche erano state annesse al Regno Italico, che impose anche ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] . Si dedicò allo studio delle varie ipotesi sulla formazione del sistema solare, sulle sue caratteristiche e sulla sua evoluzione e continuò gli studi sulle stelle doppie e multiple. Frutto del suo insegnamento universitario bolognese fu il volume ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] un nuovo tipo di imprenditore, capace di combinare i fattori della produzione, di leggere un bilancio, di interpretare l’evoluzione della domanda, ma soprattutto di creare un ambiente favorevole all’innovazione. All’ingegnere non si chiedeva più di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...