GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] , e questo grazie all'impiego di macrotasselli organizzati secondo un principio musivo di ricostruzione dell'immagine. Tale evoluzione stilistica connota la produzione degli anni 1910-16, segnata da dipinti quali Figura con animale e Ragazza con ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] le sue opere, secondo la critica, risentivano della Scuola romana (Mostra d’arte).
In questi anni divenne evidente l’evoluzione da una forte influenza del verismo a un’intensificazione della luminosità e varietà cromatica dei paesaggi, plasmati sulla ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] e sensibile al dato di natura. La tendenza verista si accentuò negli anni Ottanta, in concomitanza con una diffusa evoluzione del gusto, che nel G. si manifestò nella rappresentazione sempre meno letteraria di scene di vita contemporanea: i suoi ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] di S. Petronio nel 1526, in età presumibilmente giovanile, induce a rettificare l'ipotesi avanzata dal Gerevich sull'evoluzione artistica del C.: parrebbe più corretto tralasciare il collegamento con Niccolò dell'Arca e pensare ad un apprendistato ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] chiesa fu demolita.
Tra le varie opere di Antoniazzo, ve ne sono alcune che potrebbero trovare posto in una supponibile evoluzione di Marcantonio; così una tavola con Adorazione dei Pastori e l'Eterno benedicente nella lunetta, che è giunto al Museo ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] affrontati, Parent riportò anche i risultati delle sue osservazioni idrografiche e meteorologiche, con particolare riguardo all’evoluzione delle condizioni climatiche e alle straordinarie variazioni, sia in grandezza sia in rapidità, di pressione e ...
Leggi Tutto
RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] . A logorare definitivamente i rapporti di lunga amicizia tra Canosa e Riccini influì nei mesi a venire l'evoluzione delle teorie di Lamennais, al quale la contessa Ferdinanda era rimasta sostanzialmente fedele, arrivando a ospitare per molte ...
Leggi Tutto
MOLINO, Giulia
Francesca Brancaleoni
MOLINO (Molino Colombini), Giulia. – Nacque il 22 maggio 1812 a Ferrere d’Asti da Antonio, proprietario terriero, e da Angela Caveglia, torinese.
Dopo aver appreso [...] storiche sull’educazione, dirette a un prof. D. B. (identificabile nell’amico D. Berti), l’autrice analizzò l’evoluzione della condizione femminile dall’antichità al presente, evidenziando l’importanza degli studi storici. Con l’Epistolario di due ...
Leggi Tutto
RATTI, Arduino Adolfo
Alessandro Porro
RATTI, Arduino Adolfo. - Nacque a Milano il 7 gennaio 1901, da Giovanni e Alice Maria Devizi.
Studiò al ginnasio-liceo Parini di Milano e al collegio Rosmini di [...] I, pp. 681-91; Radioterapia dei tumori, II, pp. 27-296). Il suo ruolo di testimone e protagonista dell’evoluzione della radiologia e della radioterapia è dimostrato dalle diverse edizioni del suo trattato di Radiologia medica: preceduta da un volume ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] pratiche della filosofia del diritto sono: esplicitare le esigenze sociali, collegare principi e fini, collaborare all'evoluzione delle strutture sociali, assecondare la tendenza del diritto verso la socialità e cooperare allo sviluppo di "energie ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...