• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Lingua [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Antropologia culturale [1]

I fattori interni del cambiamento: l’evoluzione dei dialetti nel tempo

Lingua italiana (2018)

La storia delle lingue Le lingue cambiano nel tempo, inesorabilmente. Dante scriveva vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole (Inf., iii, 95-96), ma oggi diremmo si vuole così là dove si può ciò che si vuole. Vediamo cosa è cambiato: il prono ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Origini ed evoluzione del friulano Si può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] fondata nel 181 a.Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano), sorto dall’incontro d ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 6. Il friulano Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] fondata nel 181 a.C.), sorto dall’incontro del latino con gli idiomi preesistenti e con altre lingue di adstrato. Nella tarda antichità, e soprattutto dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il ... Leggi Tutto

Politica nuova, parole vecchie: la lingua gialla, la lingua verde

Lingua italiana (2018)

Dal voto del 4 marzo scorso la politica italiana non ha perso occasione di sorprendere. Dai risultati elettorali sino all’evoluzione finale di una crisi di governo che si è sviluppata in un susseguirsi [...] di colpi di scena e di svolte difficili anche s ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] nelle valli cisalpine di parlata provenzale, uno studio di impostazione geolinguistica che evidenziava le dinamiche interne di evoluzione e conservazione delle parlate delle valli alpine, che contribuirà a diffondere la conoscenza di queste tematiche ... Leggi Tutto

Alla ricerca dei ricercatori di conoscenza

Lingua italiana (2018)

«L'umanità iperconnessa è un fenomeno recente, una situazione in evoluzione rispetto alla quale non è possibile prevedere con certezza quali ulteriori cambiamenti provocherà. Soprattutto: ciò che accadrà [...] dipenderà da noi e non da un fantomatico dest ... Leggi Tutto

Giornalismo di moda: dal «Corriere delle dame» a Vogue.it

Lingua italiana (2015)

di Giuseppe Sergio* A considerare con taglio diacronico l’evoluzione della lingua della moda, tre appaiono i più significativi mutamenti verificatisi dalla fine del Settecento, ovvero da quando viene pubblicato [...] in Italia il primo giornale di moda, a ... Leggi Tutto

La lingua batte

Lingua italiana (2013)

La lingua batteDal 12 gennaio, Giuseppe Antonelli conduce su Radio 3, tutti i sabati alle 14, un nuovo programma dedicato alla lingua italiana. La lingua batte sarà una sorta di osservatorio sullo stato [...] e sull’evoluzione della lingua italiana nei suo ... Leggi Tutto

La politica dei colori nell’Italia contemporanea

Lingua italiana (2011)

di Maurizio Ridolfi* La storia dei colori ci racconta l’evoluzione delle mentalità sociali e culturali. Se i colori sono dei formidabili rivelatori dell’evoluzione della nostra mentalità, ben presto la [...] politica se ne impadronì. Quello dei colori si ... Leggi Tutto

Evoluzione delle lingue, evoluzione delle specie

Lingua italiana (2010)

Evoluzione delle lingue, evoluzione delle specieSi terrà l’8 febbraio 2010 presso l’Università di Bologna il dialogo tra Domenico Silvestri (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale") e Telmo Pievani [...] (Università degli Studi di Milano - Bicocca) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evolüire
evoluire evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali