Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] riflette la capacità di Belli di “tagliare” con le sue incisive denunce delle ingiustizie.Raffaella Bertazzoli esamina l'evoluzione simbolica delle armi nei romanzi di Verga, da sciabole e pistole a coltelli brutali, che segnano il cambiamento dalla ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] dagli anni Novanta [...], che va inquadrato in un più generale processo di semplificazione della punteggiatura».Certamente la continua evoluzione dell’e-taliano, diventando a tutti i livelli (dalla lista della spesa casalinga alla tesi di laurea) l ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] tratti popolari. È il caso di dovizia ‘grande abbondanza’, dal latino dĭvitĭa(m) ‘ricchezza’, in cui da un parte non vi è evoluzione da ĭ latina a e chiusa (ciò che accade in parole patrimoniali come nĭve(m) > ‘neve’) ed è presente la terminazione ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] , Treccani.itBrusa, A., David e il Neandertal. Gli stereotipi colti sulla preistoria, in Sarti L., Tarantini M. (ed.), Evoluzione, preistoria dell’uomo e società contemporanea, Roma, Carocci, 2007, pp. 45-63.Filippi, F., Guida semiseria per aspiranti ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] perplessità dei parlanti comuni davanti a due ordini di fatti: la presenza di zone della grammatica e del lessico in evoluzione che fanno venire meno una norma certa, e la percezione di errori negli usi di parlanti ritenuti qualificati. Un esempio ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] vocazione a spettegolare non è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una valenza fondamentale nell'evoluzione dell’umanità e dei suoi processi cognitivi. Ci torneremo. Per ora restiamo sul fronte lessicale. Alla parola gossip ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] interessante per spiegare questa nostra immobilità e indifferenza, che Deotto riporta nel suo reportage narrativo. L’evoluzione, infatti, ci ha preparato a quattro tipologie di stimolo, riassumibili nell’acronimo “PAIN” (Personal, Abrupt, Immoral ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] Imperatore, «la partecipazione ai corsi-seminari motivazionali dei fuffa-guru rappresenta un indicatore molto significativo» della lenta evoluzione dei piccoli imprenditori (I fuffa-guru impazzano sempre di più tra i piccoli imprenditori. Ma perché ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] ” mediatica e divulgativa appare ad alcuni accademici in contraddizione con la profondità della storia e la continua evoluzione della ricerca storica (di cui comunque Barbero resta un protagonista quando se ne occupa con criteri scientifici ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] e il paese si riallacciano e la fiaba si risolve. Gala alla seconda prova romanzesca ci offre l’evoluzione linguistica che aspettavamo dalla lettura di Sangue di Giuda, inserendo variazioni notevoli, neologismi, anglismi, lemmi dialettofoni, di cui ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...