Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , oggi, parlare – piuttosto che di identità e di nazionalità – di un più complesso “patrimonio di diversità” in continua evoluzione, di una storia che è fatta di differenti culture, tradizioni e territori. Invece l'arroccamento entro i propri ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] storia dell’Io in letteratura e sulle forme e le strategie della autorappresentazione» e che «intende documentare l’evoluzione degli assetti testuali del récit de vie in quanto forma codificata di scrittura quali emergono in rapporto alle mutanti ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , è che da oltre un decennio il cinema del riso sembra aver perduto qualche passo rispetto all’effettiva evoluzione della società italiana. Scola Mammismo, sentimentalismo d’accatto, egocentrismo dovuto a diffidenza derivante dall’ignoranza collegata ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] quella di accogliere certe poesie comunque irriducibili a Beatrice, ma che egli riteneva importanti nella sua storia e nella sua evoluzione di poeta: di qui, per esempio, l’invenzione dell’episodio della donna schermo, che ha il doppio significato di ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] non, invece, Garda, che si affermò, come denominazione, in pieno Medioevo, toponimo che sta per ‘luogo di guardia’, evoluzione della voce tedesca warda). Gabriele d’Annunzio ideò un meeting idro-aviatorio, per l’aggiudicazione della «Coppa del Benàco ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] come esperienza sempre più autonoma. La stesura delle singole opere teatrali assume un’importanza centrale nello sviluppo e nell’evoluzione del discorso poetico. Il teatro di Mario Luzi intende infatti proporsi in un teatro di parola, come si legge ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] ).Davvero un acrobata, che accetta di muoversi, vincendo la vertigine, all’interno di una lingua ormai in velocissima evoluzione, come si constata alla voce Neologismi dei Prolegomena:Ogni giorno vagiscono neonati verbali e, fattosi l’italiano lingua ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] massa, all’invasione tecnologica e alla secolarizzazione, l’individuo alla ricerca di un’identità, adeguata a un mondo in rapida evoluzione, è l’individuo che porta il romanzo verso il saggio e l’intervento critico. Provare e pensareA interpretare i ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] senz’altro utile, che può però trasformarsi in un controllo sgradevole. Il racconto affronta quindi (con leggerezza calviniana) l’evoluzione della relazione tra uomo e scienza, e in questo torna in linea con gli altri autori dell’antologia, perché, a ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] alla struttura dell’italiano, in contrapp. a quelle (voci ereditarie) che sono il risultato di un’evoluzione fonetica ininterrotta e costituiscono la continuazione diretta del patrimonio lessicale popolare latino (sono, per es., latinismi esprimere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie dell’evoluzione
L’idea che le...
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...