• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]

età

Sinonimi e Contrari (2003)

età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall'arcaico aevĭtas, der. di aevum "evo"]. - 1. [ciascuno dei periodi della vita umana: l'e. giovanile, tarda e.] ● Espressioni (con uso fig.): [...] oro, dell'argento, del rame, del ferro] ≈ epoca, era. 5. (etnol.) [suddivisione dell'era antropozoica per quanto riguarda l'evoluzione dell'attività della specie umana: e. della pietra, del bronzo, del ferro] ≈ ‖ epoca, era, periodo, tempo. □ età di ... Leggi Tutto

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] simbiosi; tropismo. 2. Acclimatazione; adattamento morfologico, allotropia, ciclomorfosi; autolisi; coevoluzione; emigrazione; evoluzione; immigrazione; insediamento; istinto; omeostasi; spostamento. Degrado dell’ambiente - Abusivismo edilizio; acque ... Leggi Tutto

schiarita

Sinonimi e Contrari (2003)

schiarita s. f. [part. pass. femm. di schiarire]. - 1. [ritorno del tempo sereno: c'è stata una breve s., ma poi è ricominciato a piovere] ≈ rasserenamento. ↔ annuvolamento, offuscamento, oscuramento, [...] rannuvolamento. 2. (fig.) [inizio o ripresa di un'intesa tra due parti: le relazioni tra i due stati hanno avuto una s.] ≈ distensione, evoluzione, miglioramento. ‖ disgelo, sblocco. ↔ aggravamento, deterioramento, involuzione, peggioramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

evolvere

Sinonimi e Contrari (2003)

evolvere /e'vɔlvere/ [dal lat. evolvĕre, der. di volvĕre "rotolare, volgere", col pref. e-]. - ■ v. intr. (aus. essere) [subire un'evoluzione: la situazione evolve di giorno in giorno] ≈ accrescersi, ampliarsi, [...] avanzare, crescere, evolversi, fare progressi, migliorare, perfezionarsi, progredire, svilupparsi. ↓ cambiare, modificarsi, mutare, trasformarsi. ↔ decadere, degenerare, indietreggiare, regredire, retrocedere. ... Leggi Tutto

-ura

Sinonimi e Contrari (2003)

-ura [lat. -ūra]. - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi, che designano la nozione verbale astratta o un oggetto concreto (arsura, cattura, cottura, tintura, vettura); si ha valore collettivo, per [...] es., in capigliatura, ossatura, frittura; può essere applicato anche ad agg. (altura, bruttura, frescura, sozzura) e anche in questo caso l'evoluzione ha condotto a un valore collettivo (sozzura, verdura, verzura). ... Leggi Tutto

filogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

filogenesi /filo'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di filo, primo elemento che indica "discendenza", e -genesi]. - (biol.) [storia dello sviluppo evolutivo degli organismi viventi, dalla loro comparsa al momento attuale] [...] ≈ ‖ evoluzione. ↔ ‖ *ontogenesi. ... Leggi Tutto

accenno

Sinonimi e Contrari (2003)

accenno /a'tʃ:en:o/ s. m. [der. di accennare]. - 1. [l'accennare brevemente o di sfuggita, con la prep. a: fare a. a una faccenda] ≈ allusione, cenno. ↑ richiamo, riferimento. 2. (estens.) [l'accennare [...] canzone] ≈ attacco, [solo con riferimento al movimento corporeo] abbozzo. 3. (fig.) [lieve avvertimento di un fenomeno, dell'evoluzione di una situazione, ecc., con la prep. di: a. di pioggia, di miglioramento] ≈ avvisaglia, indizio, segnale, segno ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] . 7. (equit.) [spec. al plur., ognuno degli speciali esercizi che deve eseguire il cavaliere: a. di alta scuola] ≈ ⇓ evoluzione, volteggio. 8. [in funz. di interiez., invito risoluto ad andarsene] ≈ alla larga, fuori, largo, lontano, via. □ aria ... Leggi Tutto

ciclo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclo¹ s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. [successione di fenomeni diversi o di varie fasi di uno stesso fenomeno: il c. delle stagioni] ≈ Ⓣ (mat., fis.) periodo, sequenza, [...] naturale, artificiale o sociale, complesso delle fasi di sviluppo di un fenomeno: c. biologico; c. economico] ≈ decorso, evoluzione, sviluppo. 3. (estens.) [periodo di tempo entro cui si svolge una determinata attività: c. di addestramento, di ... Leggi Tutto

civilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

civilizzazione /tʃivilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation]. - 1. [il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di acquistare condizioni di vita più evolute] [...] ≈ evoluzione, incivilimento, progresso. ↓ dirozzamento. ↔ imbarbarimento, regressione. 2. (burocr.) [passaggio dallo stato militare a quello civile: la c. della guardia di finanza] ≈ smilitarizzazione. ↔ militarizzazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali