• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]

civiltà

Sinonimi e Contrari (2003)

civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis]. - 1. [la forma particolare con cui si manifesta la vita di un popolo o di un insieme di popoli, in tutta la durata della sua esistenza o in un particolare periodo: [...] raggiunto dall'umanità intera o da un particolare popolo: il sorgere della c.; la c. del benessere] ≈ civilizzazione, evoluzione, incivilimento, progresso. 3. (estens.) [modo di comportarsi ritenuto tipico di chi viva in una comunità dall'elevato ... Leggi Tutto

cladogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

cladogenesi /klado'dʒɛnezi/ s. f. [comp. di clado- e -genesi]. - (biol.) [evoluzione ramificata, per cui da una specie o gruppo più elevato iniziale si originano diverse specie o gruppi, che si evolvono [...] poi indipendentemente] ↔ anagenesi ... Leggi Tutto

primitività

Sinonimi e Contrari (2003)

primitività s. f. [der. di primitivo]. - 1. [condizione di popolo primitivo: la p. dei villaggi africani] ≈ arretratezza. ↔ civilizzazione, civiltà. 2. (estens.) a. [caratteristica di cosa non adatta ai [...] tempi: la p. delle tecniche di costruzione] ≈ arretratezza, grossolanità, rozzezza, rudimentalità. ↔ evoluzione, modernità, raffinatezza, sofisticatezza. b. [caratteristica di persona, di comportamento e sim., che denota assenza di cultura, modi ... Leggi Tutto

procedimento

Sinonimi e Contrari (2003)

procedimento /protʃedi'mento/ s. m. [der. di procedere]. - 1. (non com.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.] ≈ [→ PROCESSO (1. a)]. 2. (estens.) [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] [...] ≈ [→ PROCESSO (2)]. 3. (giur.) [nel diritto processuale, complesso delle attività e delle forme, regolate da leggi, mediante le quali vengono risolte da un giudice le controversie tra due soggetti, anche ... Leggi Tutto

volteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

volteggio /vol'tedʒ:o/ s. m. [der. di volteggiare]. - 1. [il volteggiare, il descrivere ampi giri volando: i v. del falco, di un aereo] ≈ (non com.) volteggiamento. 2. (estens., sport.) [figura ginnica [...] o acrobatica consistente nel volteggiare in vario modo il corpo] ≈ giravolta, (pop.) giravoltola. ‖ capriola, piroetta, (region.) prillo, salto mortale. ⇑ acrobazia, evoluzione. ... Leggi Tutto

progressista

Sinonimi e Contrari (2003)

progressista [der. di progressismo] (pl. m. -i). - ■ agg. (polit.) [che sostiene la necessità di accelerare il progresso, cioè l'evoluzione della società, nell'ambito politico, sociale ed economico, e [...] agisce di conseguenza con riforme e innovazioni] ≈ innovatore, riformista. ↔ conservatore, moderato. ↑ reazionario, retrivo, retrogrado, tradizionalista. ■ s. m. e f. [chi ha idee progressiste] ≈ riformista. ... Leggi Tutto

progresso

Sinonimi e Contrari (2003)

progresso /pro'grɛs:o/ s. m. [dal lat. progressus -us, der. di progrĕdi "andare avanti, avanzare"]. - 1. [l'andare avanti: il p. della storia] ≈ avanzamento, divenire. ↔ regressione, retrocessione. 2. [...] dal bene al meglio, spec. in campo politico e sociale: i p. della scienza] ≈ avanzamento, evoluzione, miglioramento, perfezionamento. ‖ rafforzamento, sviluppo. ↔ arretramento, involuzione, peggioramento, regresso. ● Espressioni: fare progressi ≈ e ... Leggi Tutto

slittamento

Sinonimi e Contrari (2003)

slittamento /zlit:a'mento/ s. m. [der. di slittare]. - 1. [perdita di stabilità o di aderenza: s. sul bagnato] ≈ derapata, sbandamento, sbandata, scivolamento, sdrucciolamento, [del terreno] frana, [del [...] , virata. c. [il rinviare qualcosa: s. di una riunione] ≈ differimento, proroga, rimando, rinvio, spostamento. ↔ anticipazione. d. (ling.) [sviluppo di un nuovo significato in una parola: s. semantico] ≈ cambiamento, deriva, evoluzione, innovazione. ... Leggi Tutto

generazione

Sinonimi e Contrari (2003)

generazione /dʒenera'tsjone/ s. f. [dal lat. generatio -onis]. - 1. (biol.) a. [atto del generare come processo riproduttivo: la g. dell'uomo, degli animali] ≈ filiazione, procreazione, Ⓣ (biol.) prolificazione, [...] g.] ≈ ‖ classe, leva, millesimo. 3. (estens.) [con riferimento ad apparecchi, macchine, ecc., ciascuna fase della loro evoluzione tecnica: calcolatori elettronici di prima, seconda g.] ≈ ‖ modello, serie. ⇑ tipo. 4. (fis.) [processo mediante il quale ... Leggi Tutto

andamento

Sinonimi e Contrari (2003)

andamento /anda'mento/ s. m. [der. di andare]. - 1. (non com.) [assol., il modo di andare, di muoversi] ≈ andatura, (fam.) camminata, incedere, (lett., non com.) incesso, passo, portamento. 2. (fig.) a. [...] procedere, di svolgersi e sim., con la prep. di: a. degli affari] ≈ (fam.) andazzo, comportamento, corso, evoluzione, procedimento, sviluppo, tendenza, trend. 3. (crit.) [carattere stilistico di una composizione letteraria, con la prep. di] ≈ stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali