• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Chimica [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Tecniche artigianali [1]

inciviltà

Sinonimi e Contrari (2003)

inciviltà s. f. [dal lat. tardo incivilitas -atis]. - 1. [basso livello di sviluppo civile, condizione di un popolo o di un gruppo sociale poco evoluto] ≈ arretratezza. ↑ barbarie. ↔ avanzamento, civiltà, [...] evoluzione, progresso, sviluppo. 2. a. [condizione di persona o di gente incivile, maleducata: dare prova d'i.] ≈ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, ineducazione, inurbanità, malacreanza, maleducazione, rozzezza, villania, volgarità, zotichezza. ↓ ... Leggi Tutto

strofe

Sinonimi e Contrari (2003)

strofe /'strɔfe/ (o strofa) s. f. [dal lat. stropha (gr. strophḗ, propr. "voltata, evoluzione del coro")] (pl. strofe, raro strofi). - (metr.) [gruppo di versi che formano un sistema metrico e ritmico: [...] s. alcaica, saffica] ≈ [di canzone o ballata] stanza. ‖ lassa. ⇓ distico, ottava, quartina, sestina, terzina. [⍈ PARTE ... Leggi Tutto

riflusso

Sinonimi e Contrari (2003)

riflusso s. m. [der. di flusso, col pref. ri-]. - 1. (non com.) [nuovo flusso o afflusso, con la prep. da del secondo arg.: il r. del sangue dal cuore] ≈ ritorno. 2. (geogr.) [abbassamento del livello [...] ] ≈ deflusso, ritorno. ‖ uscita. ↔ afflusso. ‖ entrata. b. [ritorno, dopo un periodo positivo e favorevole, a condizioni e situazioni negative o sfavorevoli: r. politico] ≈ involuzione, recessione, regresso. ↔ avanzamento, evoluzione, progresso. ... Leggi Tutto

dinamica

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamica /di'namika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. dinamico]. - 1. (fis.) [parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. dei solidi] ↔ statica. [...] cause che producono un determinato effetto: la d. di un incidente] ≈ meccanismo, svolgimento. b. [modo in cui si articola un evento, una narrazione: la d. di un racconto] ≈ andamento, articolazione, evoluzione, successione, sviluppo, svolgimento. ... Leggi Tutto

orizzonte

Sinonimi e Contrari (2003)

orizzonte /ori'dz:onte/ s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. horízon -ontos, propr. part. pres. di horízō "limitare" (sottint. kýklos "circolo")]. - 1. a. (geogr.) [linea apparente lungo la quale il cielo [...] di o. ristretti] ≈ convinzioni, idee, mentalità, modo di pensare, opinioni, ottica, principi, vedute. b. [realtà attuale in evoluzione: l'o. politico è incerto] ≈ prospettiva, quadro, scenario, situazione. c. [insieme di possibilità che si aprono all ... Leggi Tutto

oscurantismo

Sinonimi e Contrari (2003)

oscurantismo s. m. [der. di oscurare, sul modello dell'ingl. obscurantism, del ted. Obskurantismus e del fr. obscurantisme]. - [atteggiamento di opposizione sistematica al diffondersi dell'istruzione, [...] al progresso, all'evoluzione sociale] ≈ codinismo, (non com.) misoneismo, (non com.) neofobia, reazionarismo. ↓ conservatorismo. ↔ illuminismo, modernismo, progressismo, riformismo. ↑ rivoluzionarismo. ... Leggi Tutto

sviluppo

Sinonimi e Contrari (2003)

sviluppo s. m. [der. di sviluppare]. - 1. a. [aumento progressivo: s. delle attività commerciali] ≈ accrescimento, ampliamento, crescita, espansione, incremento, potenziamento, progresso. ↔ calo, diminuzione, [...] in cui qualcosa si svolge nel tempo: seguire gli sviluppi della situazione] ≈ andamento, andazzo, corso, decorso, evoluzione, svolgimento. 4. [il prodursi, l'insorgere di qualcosa: prevenire lo s. di incendi] ≈ formazione, insorgenza, manifestazione ... Leggi Tutto

svolgimento

Sinonimi e Contrari (2003)

svolgimento /zvoldʒi'mento/ s. m. [der. di svolgere]. - 1. [lo svolgere o lo svolgersi: lo s. di una matassa] ≈ dipanamento, dipanatura, srotolamento, (non com.) svoltolamento. ↔ arrotolamento, avvolgimento. [...] . b. [l'esercitare un'attività: lo s. di un incarico, di una professione] ≈ esercizio, esplicazione. 4. (fig.) [modo in cui un avvenimento si svolge: ricostruire lo s. dei fatti] ≈ andamento, corso, decorso, dinamica, evoluzione, meccanica, sviluppo. ... Leggi Tutto

dotto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dotto¹ /'dɔt:o/ [dal lat. doctus, part. pass. di docēre "istruire"]. - ■ agg. 1. (disus.) [di persona, che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere] ≈ colto, erudito, [...] sapiente, studioso. ↔ ignorante, illetterato, incolto. ↑ analfabeta. □ parola dotta [parola che è stata assunta da una lingua scritta e non ha subìto l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata] ≈ cultismo. ⇓ grecismo, latinismo. ... Leggi Tutto

parabola²

Sinonimi e Contrari (2003)

parabola² s. f. [dal gr. parabolḗ, tratto da parabállō, propr. "gettare accanto", nel senso di "mettere un piano in parallelo con una generatrice"]. - 1. (geom.) [linea descritta da un grave lanciato non [...] verticalmente: p. del pallone] ≈ ⇑ curva, traiettoria. 2. (fig.) [sviluppo di un fenomeno che ascende fino al suo punto più alto e poi volge al declino: p. della vita] ≈ andamento, corso, decorso, percorso. ‖ evoluzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
evoluzione
Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie dell’evoluzione L’idea che le...
EVOLUZIONE
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie dei tempi, sono poi derivati quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali