CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] religioso e politico dell'emirato prima e del califfato poi; il protrarsi della sua costruzione costituisce un documento dell'evoluzione dell'arte ispano-araba durante tre secoli, fino alla fase 'classica' della seconda metà del 10° secolo.L'edificio ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] cui l'esempio più noto è la Casa di Ganimede. È da osservare che anche a Morgantina si può assistere all'evoluzione della casa a pastàs nella casa a peristilio. Assai vicino all'esempio di Morgantina, nel contesto della penetrazione della cultura ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] gotiche sorte nell'Europa settentrionale; vi si svolse piuttosto un processo parallelo fra la tradizione e l'innovazione più che un'evoluzione da una forma all'altra. Per tutta la prima metà del sec. 13° si può osservare un ristagno delle forme ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] doppio strato della parete alta è esteso mediante gallerie addirittura al piano delle finestre della navata centrale.
Quest'evoluzione culmina nella chiesa capitolare di Limburgo sul Lahn (intorno al 1220-1235), edificio a croce nello schema tedesco ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] straordinaria fioritura nel corso della prima metà del 12° secolo. Perduto il portale di Cluny III, il senso di quella evoluzione si fissa nel confronto tra il sobrio Cristo di Charlieu, nella mandorla retta da due arcangeli, e il rutilante portale ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , Iconologia di Niccolò a Ferrara, ivi, II, pp. 563-605; A. Castagnetti, Società e politica a Ferrara, Ferrara 1985; C. Cesari, L'evoluzione della cinta urbana, in Le mura di Ferrara. Immagini e storia, a cura di P. Ravenna, Modena 1985, pp. 31-36; P ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] (cataloghi, fotografie, microfilm, manoscritti erratici) consente ancora di conoscere il patrimonio della Bibl. mun. di Chartres.L'evoluzione della miniatura a C. prima del Duecento corrisponde in pieno alla fama di cui godettero nelle regioni ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] , offriranno un esempio costante e ricco di questo tipo di stoài.
Indipendentemente dal compito strettamente architettonico e dalla evoluzione della pianta, è provato che una s. può assumere una sorprendente molteplicità di funzioni. Nel V sec. a ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , pp. 255-278; G. Equizi, Storia de L'Aquila e della sua diocesi, Torino 1957, pp. 9-10; R. Colapietra, Profilo dell'evoluzione costituzionale del comune aquilano fino alla riforma del 1476, ASI 118, 1960, pp. 3-57: 33; F. Sabatini, La regione degli ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] a persistenze bizantine.Il Lezionario di Hethum II (Erevan, Matenadaran, 979), del 1286, occupa un posto a sé nell'evoluzione della miniatura della C. per la complessa struttura compositiva, per il fortissimo dinamismo delle figure, per i tormentati ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
evoluire
evolüire v. intr. [dal fr. évoluer, ricavato da évolution «evoluzione»] (io evolüisco, tu evolüisci, ecc.; aus. avere). – 1. Eseguire evoluzioni, cioè manovre con truppe, navi, aerei, ovvero, in varî sport e in ginnastica, muoversi...